Tag: recensione libro
Recensione: “Biscotti, omicidi e profumo di mandorle” di Elke Pistor
Se siete stanchi delle solite commedie romantiche natalizie e cercate una storia che unisca atmosfera festiva, intrighi e un pizzico di ironia, Biscotti, omicidi e profumo di mandorle è il libro perfetto.
Elke Pistor ci porta nella tranquilla cittadina di Niedelsingen, dove il profumo dei biscotti natalizi si mescola a un mistero capace di scuotere chiunque.
Recensione “La ragazza senza radici” di Cristina Caboni
La ragazza senza radici è un romanzo che parla di nuove possibilità, mettendo al centro il coraggio di affrontare il dolore per trovare un senso più profondo nella vita. Con la sua capacità di mescolare emozioni e atmosfere, Cristina Caboni tocca le corde più sensibili del cuore, regalandoci una storia che celebra la forza dei legami umani.
Recensione “Pietra dolce” di Valeria Tron
Una storia che ci invita a ritrovare la bellezza anche nelle cose più semplici e quotidiane.
Un libro che lascia un segno profondo, come i solchi scavati nel talco, e che ci invita a guardare oltre la superficie delle cose, verso ciò che realmente conta, capace di far riflettere e di emozionare.
Conclusa la lettura, sentirete la mancanza di ogni aspetto di questa storia: la natura, i personaggi, ma soprattutto l’essenza di amicizia, maternità e amore che permea ogni pagina del libro.
“Sirene” di Emilia Hart
“Sirene”Autrice: Emilia HartTraduzione di: Enrica BudettaCasa Editrice: Fazidata di pubblicazione: 9 luglio 2024pagine: 396 TRAMA Sorelle separate da centinaia di…
Recensione “La primogenita”
“La primogenita” non è solo un romanzo storico, ma anche un tributo alla condizione femminile e alla capacità delle donne di affrontare e superare le avversità. La scrittura scorrevole dell’autrice rende la lettura coinvolgente, portando il lettore a riflettere sulla potenza dei legami familiari e sull’importanza di non perdere mai la speranza.
Recensione “Ogni parola è un seme”
“Ogni parola è un seme” di Susanna Tamaro è una lettura interessante e commovente, che offre una prospettiva preziosa sulla necessità di silenzio e riflessione in un mondo sempre più rumoroso. Un libro che ci invita a riscoprire il valore delle parole e a coltivare una vita di autentica armonia e bellezza.
Una letture che ci invita a guardarci intorno e a godere delle cose belle che ci circondano.
Recensione “Il sentiero delle formichelle”
“Il sentiero delle formichelle” è una lettura imperdibile per chi ama le storie vere popolate da donne forti e coraggiose, da tradizioni popolari e legami familiari.
L’ autrice riesce a trasportare il lettore in un viaggio attraverso la storia, la cultura e l’anima della Costiera Amalfitana, una testimonianza del potere della memoria e della narrazione, un invito a riscoprire le radici e a valorizzare le storie di chi ci ha preceduto.
Un libro che commuove e ispira, un omaggio alle donne della Costiera Amalfitana e alla loro straordinaria capacità di resistere e prosperare nonostante le avversità.
Recensione “Donne e parole”
Ho trovato questa storia davvero originale. Essendo una grande appassionata di Virginia, Colette e Sibilla, il libro mi ha catturato fin dall’inizio. A tratti, mi è sembrato di essere seduta al tavolo con loro, respirando la loro ironia e immergendomi nei loro discorsi intellettuali. La capacità dell’autrice di trasportare il lettore in un dialogo così vivido e appassionante è davvero sensazionale.
Recensione “La passione di Artemisia”
“La Passione di Artemisia” è un romanzo avvincente e coinvolgente che ci ricorda il potere della perseveranza, della creatività e della resilienza. Con una protagonista indimenticabile e una narrazione appassionante, Susan Vreeland ci regala un ritratto indimenticabile di una delle figure più affascinanti e influenti del mondo dell’arte.
Recensione “Non oso dire la gioia”
Laura Imai Messina ci offre una storia avvincente e ricca di emozioni, che ci spinge a riflettere sui segreti che celiamo dentro di noi e sulle connessioni umane che ci definiscono.
Una profonda riflessione sulla natura dell’amore e della felicità.
Recensione “Le ombre bianche”
“Le ombre bianche” è il seguito di “Le città di carta” e narra la straordinaria storia di come un libro abbia visto la luce anni dopo la morte della sua autrice. In queste pagine sensibili e luminose, l’autrice si avventura nella poesia di Emily, esplorando il misterioso potere che i libri esercitano sulle nostre vite.
Recensione “La ribelle di Auschwitz”
“La ribelle di Auschwitz” non è solo una testimonianza storica, ma anche un tributo emozionante alle vite straordinarie di coloro che hanno lottato per la sopravvivenza durante quel periodo oscuro della storia umana. L’ autrice con una scrittura coinvolgente cattura l’essenza della Speranza e della Resilienza in situazioni estreme.
Recensione “La malizia del vischio”
Questo libro, nonostante le dispute familiari, ha catturato la mia attenzione e apprezzamento. Finalmente, una storia che non dipinge l’immagine idealizzata della famiglia Mulino Bianco. Evviva la complessità e autenticità delle dinamiche familiari!
Recensione “L’ incredibile storia della centenaria che salvò il Natale”
“L’incredibile storia della centenaria che salvò il Natale” è un viaggio entusiasmante nel cuore del Natale, con una trama che intreccia abilmente elementi romantici, mistero e tradizioni natalizie. L’ autrice regala al lettore un’esperienza coinvolgente, trasportandolo in un mondo incantato che celebra la magia della stagione più speciale dell’anno.
Recensione “Giù nel cieco mondo”
“Giù nel cieco mondo” è un romanzo che affronta tematiche difficili, come la schiavitù e l’ingiustizia.
L’ autrice offre una prospettiva unica attraverso gli occhi di Annis, trasformando la sua storia in un’opera letteraria che colpisce nel profondo. Un libro che, nonostante la crudezza dei temi trattati, è una testimonianza toccante di resilienza e speranza.
Una lettura straordinaria, un’opera potente che invita a riflettere sulla storia americana e sulla capacità dell’amore e della determinazione di resistere alle tenebre.