“La ragazza che giocava a scacchi ad Auschwitz” recensione
Un romanzo toccante che intreccia resilienza, memoria storica e il simbolismo degli scacchi nel drammatico scenario di Auschwitz.
libro del giorno: “Gli eroi della Shoah” Storie dei Giusti tra le Nazioni
Diciannove storie straordinarie di uomini e donne comuni che, durante la devastante morsa della Seconda guerra mondiale, si sono trasformati in fari di speranza e umanità. I Giusti tra le Nazioni hanno compiuto…
Intervista all’autrice Sasha Vasilyuk
"Il vento è un impostore" è il tuo romanzo d'esordio. Cosa ti ha ispirato a scrivere questa storia? Mi ha ispirata la storia di miei nonni. Mio nonno era un veterano della Seconda…
“La ribelle di Auschwitz” le frasi più commoventi
"Nel mondo c'è ancora bellezza, anche se noi abbiamo pensato che non ce ne fosse più. Siamo di nuovo vive, e i fiori ci dicono che nel nostro futuro ci sarà ancora vita.…
Recensione “La ribelle di Auschwitz”
"La ribelle di Auschwitz" non è solo una testimonianza storica, ma anche un tributo emozionante alle vite straordinarie di coloro che hanno lottato per la sopravvivenza durante quel periodo oscuro della storia umana.…
“La bambina sotto il tavolo” Una memoria dell’ Olocausto
La storia di Monika, ebrea polacca, bambina al tempo della Seconda guerra mondiale, sopravvissuta alla tragedia dell'Olocausto. Una comunità di donne coraggiose, madri, zie, figlie, si muove sullo sfondo di questo lungo racconto,…
“L’ archivio dei destini” di Gaëlle Nohant
Francese emigrata in Germania, Irène viene incaricata di restituire ai sopravvissuti della Shoah gli oggetti ritrovati nei campi. Le storie di due donne si intrecciano per restituire al lettore un libro emozionante, insieme…
“Darkland” di Paolo Grugni
“Darkland” di Paolo Grugni omaggia e ricorda gli ebrei uccisi durante l’Olocausto.