Tag: olocausto

0 36

libro del giorno: “Gli eroi della Shoah” Storie dei Giusti tra le Nazioni

Diciannove storie straordinarie di uomini e donne comuni che, durante la devastante morsa della Seconda guerra mondiale, si sono trasformati in fari di speranza e umanità. I Giusti tra le Nazioni hanno compiuto atti di incredibile coraggio e altruismo, mettendo a rischio la propria vita per salvare quella degli ebrei perseguitati dal regime nazista.

Continua a leggere... libro del giorno: “Gli eroi della Shoah” Storie dei Giusti tra le Nazioni
1 141

Intervista all’autrice Sasha Vasilyuk

“Il vento è un impostore” è il tuo romanzo d’esordio. Cosa ti ha ispirato a scrivere questa storia?

Mi ha ispirata la storia di miei nonni. Mio nonno era un veterano della Seconda Guerra Mondiale che non ci parlava mai della guerra, ma quando lui morì, mia nonna ha trovato la sua confessione indirizzata al KGB in cui rivelava come è sopravvissuto e come ha nascosto la verità. La sua lettera mi ha rivelato una parte di Storia che non sapevo, e volevo esplorare cosa succede a una persona che vive tra i due regimi in cui l’unico modo per sopravvivere è mentire.

Continua a leggere... Intervista all’autrice Sasha Vasilyuk
0 91

“La ribelle di Auschwitz” le frasi più commoventi

“Nel mondo c’è ancora bellezza, anche se noi abbiamo pensato che non ce ne fosse più. Siamo di nuovo vive, e i fiori ci dicono che nel nostro futuro ci sarà ancora vita. Sorgiamo come i fiori e spingiamo la testa dentro al mondo. respiro il dolce profumo d’erba e di lavanda.”

Continua a leggere... “La ribelle di Auschwitz” le frasi più commoventi
0 98

Recensione “La ribelle di Auschwitz”

“La ribelle di Auschwitz” non è solo una testimonianza storica, ma anche un tributo emozionante alle vite straordinarie di coloro che hanno lottato per la sopravvivenza durante quel periodo oscuro della storia umana. L’ autrice con una scrittura coinvolgente cattura l’essenza della Speranza e della Resilienza in situazioni estreme.

Continua a leggere... Recensione “La ribelle di Auschwitz”
0 109

“La bambina sotto il tavolo” Una memoria dell’ Olocausto

La storia di Monika, ebrea polacca, bambina al tempo della Seconda guerra mondiale, sopravvissuta alla tragedia dell’Olocausto. Una comunità di donne coraggiose, madri, zie, figlie, si muove sullo sfondo di questo lungo racconto, e costituisce il coro al quale la piccola Monika fa riferimento. La privazione dell’infanzia, il bisogno di crescere in fretta e il costante richiamo al silenzio sono l’eredità devastante di questa esperienza, che trapassa di generazione in generazione

Continua a leggere... “La bambina sotto il tavolo” Una memoria dell’ Olocausto
0 80

“L’ archivio dei destini” di Gaëlle Nohant

Francese emigrata in Germania, Irène viene incaricata di restituire ai sopravvissuti della Shoah gli oggetti ritrovati nei campi.
Le storie di due donne si intrecciano per restituire al lettore un libro emozionante, insieme poetico e brutale, impossibile da abbandonare.

Continua a leggere... “L’ archivio dei destini” di Gaëlle Nohant
0 97

Recensione “Il gatto e la bambina del ghetto”

Mala è morta a Londra all’età di novant’anni, prima di andarsene è riuscita a lasciare la sua testimonianza, il suo desiderio durante tutta la Guerra è stato quello di poter scrivere un libro raccontando cosa ha subito la sua gente, condividendo la sua storia personale, la storia de “Il gatto e la bambina del ghetto” un racconto piena di Speranza, di Amore, di Sofferenza e di Fede.

Una storia commovente che si aggiunge alla testimonianza di altre voci che testimoniano una parte del nostro passato molto dolorosa.

Continua a leggere... Recensione “Il gatto e la bambina del ghetto”
0 93

“L’artista della fuga” di Jonathan Freedland

È una storia che mostra «come le azioni di una sola persona, anche adolescente, possano piegare l’arco della Storia, se non verso la giustizia, almeno verso la speranza». Rudolf Vrba racconterà, infatti, in maniera dettagliata e precisa, dello sterminio e del progetto della «soluzione finale». Non sarà creduto, sulle prime. Le trentadue pagine del suo rapporto arriveranno, tuttavia, fino a Roosevelt, a Churchill e al Papa e diventeranno poi il documento chiave del processo di Norimberga. L

Continua a leggere... “L’artista della fuga” di Jonathan Freedland
0 307

“Un sacchetto di biglie” citazioni

“Questo libro non è opera di uno storico. E’ attraverso i miei ricordi di bambino che ho raccontato la mia avventura ai tempi dell’occupazione… la storia di due fratelli in un universo di crudeltà, di assurdità…”

Continua a leggere... “Un sacchetto di biglie” citazioni
0 98

“Se questo è un uomo” citazioni

Primo Levi, reduce da Auschwitz, pubblicò Se questo è un uomo nel 1947. Einaudi lo accolse nel 1958 nei «Saggi» e da allora viene continuamente ristampato ed è stato tradotto in tutto il mondo.

Continua a leggere... “Se questo è un uomo” citazioni
0 103

Recensione “La bambina di Auschwitz”

“La Bambina di Auschwitz” è la testimonianza vera e dolorosa di una bambina che ha visto e conosciuto la  più cruda brutalità degli uomini.
Un racconto che parla di sofferenza, ferocia ma anche di amore, l’amore di una madre che fa di tutto per proteggere la sua bambina…

Continua a leggere... Recensione “La bambina di Auschwitz”
0 83

“Il gatto e la bambina del ghetto” di Mala Kacenberg

Una storia vera che ha emozionato la stampa di tutto il mondo e scatenato un passaparola senza paragoni. Ci sono parole dal valore universale; ci sono messaggi la cui importanza non tramonta mai; ci sono testimonianze che non si deve smettere mai di ascoltare.

Continua a leggere... “Il gatto e la bambina del ghetto” di Mala Kacenberg