Tag: blog letterario
Segnalazione “Sott’ acqua” di Tiziana Tolino
“… le anime affini non hanno bisogno di parlare, ma il solo esserci è già comunicare; le parole, quelle si travestono all’occorrenza per nascondere la verità, ma noi non ne abbiamo bisogno, ci basta un abbraccio, la forma più intensa di dialogo”
Recensione “L’ amante di Lady Chatterley” Una rivoluzione nascosta tra le pagine
Le pagine di questo romanzo rappresentano un’apertura verso la libertà, una sfida all’ingiustizia e un grido di ribellione. Un invito a guardare oltre le convenzioni e a lottare per una voce propria, indipendente e autentica.
Recensione “La campana di vetro” Un Viaggio nell’Anima di Sylvia Plath
Una lettura imprescindibile per chiunque cerchi un romanzo straordinario e dirompente. La prosa di Sylvia Plath ci avvolge in un abbraccio struggente, spingendoci ad affrontare le nostre emozioni più profonde e a cercare la luce anche nelle ombre più oscure della vita.
Consigliato a tutti coloro che desiderano un’esperienza di lettura indimenticabile e stimolante.
Recensione “La regina degli inferi”
È il terzo libro che leggo riguardo la storia di Kore, detta anche Persefone, ma in ognuno ho sempre trovato qualcosa di diverso. Ho scelto di leggere questo libro, anche se conoscevo già la storia, perché è un racconto che mi affascina molto ed ero curiosa di cogliere altre informazioni e sfaccettature, ed è proprio quello che ho trovato in questo libro.
Libri Agosto 2023 “Libri per Un’Estate ricca di avventure: I Must-read di Agosto!”
Scegliete il libro che vi affascina di più e lasciatevi trasportare in un’avventura letteraria che renderà la vostra estate unica e magica!
Addio a Milan Kundera: Un Maestro della Letteratura si Spegne a Parigi all’età di 94 Anni
Un’Elegia Letteraria: L’Addio al Genio di “L’insostenibile leggerezza dell’essere”
Il mondo della letteratura è in lutto per la scomparsa di uno dei suoi giganti: Milan Kundera, l’acclamato scrittore di origine ceca, ci ha lasciato all’età di 94 anni nella sua casa a Parigi. L’annuncio della sua morte ha generato un’ondata di tristezza e riflessione, poiché milioni di lettori di tutto il mondo ricordano le sue opere intrise di profonda introspezione e sensibilità.
Recensione “Il profanatore di tesori perduti”
La lettura è davvero molto scorrevole e si legge con estrema facilità. Molto particolare è sicuramente l’utilizzo di parole in dialetto arabo e di immagini create direttamente dallo scrittore che rendono il libro più particolare e piacevole
Recensione “In amore vince chi rischia” di Anna Premoli
Nella vita cerchiamo di calcolare sempre tutto e prevedere eventuali rischi, ma inevitabilmente non è possibile prevedere tutto quanto. La difficoltà quindi sta proprio nel saper affrontare l’inaspettato ed essere pronti a metterci in gioco “rischiando”. Bisogna avere il coraggio di affrontare le proprie paure, di accettare ciò che è passato o ciò che non si può cambiare o prevedere.
Recensione “Conto alla rovescia per l’estate”
La bellezza di questo libro sta nell’osservare i cambiamenti e la crescita della protagonista, partendo da una fase più infantile ed ingenua durante l’adolescenza fino ad essere la persona matura che é quando raggiunge i 30 anni.
Attraverso le parole: intervista a Mariangela Rosato
Attraverso le parole: Un’intervista emozionante con Mariangela Rosato
Anteprima: “Nulla sarà più come prima”
Nulla sarà più come prima è una storia di amicizia e di amore tra due ragazzi che si conoscono da sempre. L’adolescenza è la vera protagonista della storia, con tutte le sue insicurezze, i cambiamenti, i legami che credi durino per sempre.
Recensione “I soldati piangono di notte”
I soldati piangono di notte è un racconto corale magistralmente scritto, con personaggi memorabili che si muovono sullo sfondo dei due soggetti principali eppure restano così vivamente impressi tanto da diventare parte stessa della personalità dei due protagonisti. La guerra civile esiste solo sullo sfondo, per scaturire solo in un drammatico affresco nella parte finale, narrata soprattutto attraverso le miserie dei personaggi.
“La notte rossa” di Rebecca Godfrey
Rebecca Godfrey ricostruisce la verità attraverso le testimonianze dirette dei protagonisti. Entra nel loro cuore, ne mette a nudo il carattere, le fragilità, la disperazione. E con sguardo lucido e profondissima empatia racconta l’esperienza inevitabile e spaventosa del crescere, in una storia vera di emarginazione e bullismo, di accettazione e redenzione.
Recensione “Complice la notte” La vita straordinaria di Marija Judina, la pianista ribelle”
“Complice la notte” è un ritratto appassionato di una donna straordinaria del Novecento, Giuseppina Manin ci svela le diverse sfaccettature di Marija Judina, una figura affascinante che ha sfidato le convenzioni e ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della musica e oltre.
Lungomare di libri, terza edizione
Lungomare di libri a Bari (dal 30 giugno al 2 luglio), la manifestazione che trasforma i luoghi simbolo del capoluogo pugliese in una grande libreria a cielo aperto e in un crocevia di incontri, con autrici e autori da tutta Italia.