Recensione “ZONA FRANCA” di Alessandro Rosato
non esiste un luogo da poter considerare o chiamare "casa" se non dopo aver trovato un benessere interiore e dopo aver scoperto se stessi, perché la nostra casa siamo noi…
non esiste un luogo da poter considerare o chiamare "casa" se non dopo aver trovato un benessere interiore e dopo aver scoperto se stessi, perché la nostra casa siamo noi…
Questo libro è per chi abbassa il finestrino per far volare una mano come un’aquila nella brezza, per chi pensa che zucchero e panna siano una medicina per ogni malattia,…
Dopo Redenzione, Chiara Marchelli torna a raccontare gli aspetti più profondi della femminilità: il desiderio che rifiuta ogni imposizione, la fame di vivere senza controlli e senza ruoli. E insieme…
Ho trovato le tematiche trattate in questo romanzo molto attuali, in particolare modo l’importanza che viene data alle famiglie “allargate”, proponendo una visione ottimista (ma non per questo semplice) della…
Cremona, 25 maggio 2022 - L’Associazione Culturale Porte Aperte, unitamente al Centro Fumetto Andrea Pazienza, al Comune di Cremona e al gruppo dei curatori, è lieta di presentare la settima…
Attraverso questi racconti di incontro tra culture, femminismo quotidiano e crescita personale, i lettori e le lettrici potranno viaggiare ed esplorare gli angoli nascosti e remoti delle città protagoniste ma…
Un bambino, sua madre. Due vite fragili tra altre vite fragili: donne e uomini che passano sulla terra troppo leggeri per lasciare traccia. Intorno, a contenerle, un luogo che non…
Roberto Saviano, Vittorio Sgarbi, Guia Soncini, Catena Fiorello, il premio Campiello Giulia Caminito (26/6), Giorgia Soleri (21/6), la cantautrice HU (20/6), il magistrato Edmondo Bruti Liberati (25/6), l’esperto di bioetica…
Una bella storia di rinascita, resa molto intrigante dal caso investigativo e dallo stile di scrittura di Sandra Bonzi, molto scorrevole, originale e divertente. Chissà come continuerà la storia di…
L'autrice nel suo romanzo ha inserito grandi insegnamenti di vita importanti in una storia d’amore, d’amicizia e di lealtà.L'autrice nel suo romanzo ha inserito grandi insegnamenti di vita importanti in…
Amo molto il genere dei gialli, ma questo non è il classico giallo, è molto più leggero e appassionante. Oltre alla ricerca di una persona si concentra anche sulla città,…
«Questa raccolta nasce da una domanda: e intanto le donne? Dove erano, cosa facevano, chi erano, cosa scrivevano, per chi scrivevano, di chi scrivevano, dove scrivevano?». Dov’erano le donne, mentre…
“Che razza di libro!” non è il solito libro che parla di razzismo, l’autore ha usato una scrittura molto originale per affrontare un problema che purtroppo in alcune parti del…
Marie-Hélène Lafon, grande scrittrice francese, arriva per la prima volta nelle librerie italiane con il suo capolavoro, vincitore del prestigioso premio Renaudot, campione di vendite, amato dai lettori e dalla…
Perché dunque William? Perché tornare a quell'uomo alto e soffuso d'autorità, con una faccia «sigillata in una simpatia impenetrabile» e un cognome tedesco ereditato dal padre prigioniero di guerra nel…