Tag: libri da leggere
Recensione “La ragazza senza radici” di Cristina Caboni
La ragazza senza radici è un romanzo che parla di nuove possibilità, mettendo al centro il coraggio di affrontare il dolore per trovare un senso più profondo nella vita. Con la sua capacità di mescolare emozioni e atmosfere, Cristina Caboni tocca le corde più sensibili del cuore, regalandoci una storia che celebra la forza dei legami umani.
Curiosità su Irene Némirovsky
Irene Némirovsky è stata una delle scrittrici più straordinarie e complesse del ventesimo secolo. Nata a Kiev il 11 febbraio 1903, da una famiglia ebrea benestante, è riuscita a catturare attraverso i suoi scritti le contraddizioni e i drammi dell’Europa del suo tempo. Con uno stile incisivo e raffinato, ha saputo narrare la bellezza e l’oscurità della condizione umana, attraversando con le sue opere i temi dell’amore, della guerra, della perdita e delle sfumature dell’animo umano.
Libro del giorno: “Piedi freddi”
Muovendosi indietro e avanti nel tempo Francesca Melandri scopre ricordi rimasti sepolti sotto la neve, li collega a fatti e volti del presente e scava nelle nostre coscienze con la forza della letteratura. Piedi freddi è un libro di alto valore civile, che nel raccontarci due guerre ci racconta ogni guerra, nel ripercorrere il destino di un uomo delinea quello dell’umanità intera, nel rievocare emozioni non rinuncia a ragionare, a voler capire, a trovare il coraggio per prendere posizione.
Recensione “La segnatrice”
Narrativa italiana “La segnatrice”Autrice: Elena MagnaniCasa Editrice: Giuntidata di pubblicazione: 23 febbraio 2022pagine: 408 RECENSIONE “Lei, che sapeva cosa era…
Libro del giorno: “Il vento è un impostore”
Un libro che racconta un aspetto poco noto della tragedia della Seconda guerra mondiale. In quel passato, ci sono le domande e le risposte che oggi, forse più che mai, non vanno dimenticate.
Libro del giorno: “La luna non sparirà”
Nascite, morti, amori, amicizie, vite vissute in un contatto magico e viscerale con il mondo naturale. Ma anche per gli evenchi è tempo di cambiare… le loro terre non sono più ospitali, il clima non più affidabile, perfino il moto apparente delle stelle è diventato incerto: è il momento dell’ultimo viaggio. Una sola donna si rifiuta di arrendersi alla modernità; è la più vecchia della tribù, col viso segnato dalle stagioni e dai venti. È lei stessa, ormai parte della natura che la circonda, a raccontare questa epica storia, lei che non ha mai dormito una notte senza il cielo stellato sopra di sé.
5 libri da leggere a settembre
L’autunno è una stagione che invita alla riflessione, e al piacere di sfogliare le pagine di un buon libro sotto una coperta calda, con una tazza di tè o caffè a portata di mano. Con le foglie che cambiano colore e l’aria che diventa più fresca, è il momento perfetto per concedersi letture che sappiano catturare l’essenza di questo periodo dell’anno.
Ecco cinque libri che ho scelto da leggere a settembre che parlano d’autunno…
Libri ottobre 2023
L’autunno è alle porte, e cosa c’è di meglio di una serata accogliente con una tazza di tè caldo, una coperta e un buon libro tra le mani? Questo mese, le librerie sono piene di novità letterarie pronte ad arricchire le tue serate.
Recensione “I soldati piangono di notte”
I soldati piangono di notte è un racconto corale magistralmente scritto, con personaggi memorabili che si muovono sullo sfondo dei due soggetti principali eppure restano così vivamente impressi tanto da diventare parte stessa della personalità dei due protagonisti. La guerra civile esiste solo sullo sfondo, per scaturire solo in un drammatico affresco nella parte finale, narrata soprattutto attraverso le miserie dei personaggi.
“La curiosa avventura del gatto con tre passaporti”
L’incanto del Giappone in compagnia di un indimenticabile micio
CJ ha trascorso la vita fuggendo dai problemi. Nessun luogo è mai riuscito a trattenerla troppo a lungo e per questo, quando si imbatte in una proposta di lavoro come insegnante in una scuola giapponese, accetta: si tratta solo di un breve periodo e potrebbe essere l’occasione giusta per mettere da parte un po’ di soldi in attesa di capire cosa fare del proprio futuro.
Recensione del romanzo di Lorna Cook “Le lettere proibite”
Faccio i miei più sinceri complimenti all’autrice che ha reso questa storia molto interessante: ha saputo alternare momenti di eccitazione a momenti tragici tenendo alta l’attenzione del lettore, non annoiandolo anzi emozionandolo in tutti i sensi. Insomma, dire che mi è piaciuto è dire poco; ho divorato questo libro abbastanza lungo in pochissimo tempo, così come si fa con i libri che ti appassionano e ti catturano letteralmente, perciò non mi resta che consigliarvelo vivamente
“La malnata” di Beatrice Salvioni
Due ragazzine molto diverse tra loro. La storia di un’amicizia indimenticabile nell’Italia del fascismo.
Un’adolescente reietta, e una coetanea che impara a conoscerla per davvero, al di là di ogni pregiudizio. E che grazie a lei trova il coraggio di far sentire la propria voce, la propria verità. Un coinvolgente romanzo di formazione sullo sfondo di una provincia padana oppressa dal controllo, dal sessismo e dalla violenza del Ventennio.
Recensione “Il filo della tua storia”
Un libro a tratti angosciante, che mi ha ricordato e fatto rivivere per certi aspetti le fasi del lockdown, ma con un messaggio importante che è anche un inno alla vita: siamo grati per ciò che abbiamo e godiamoci pienamente ogni singolo momento della nostra vita.
Segnalazione: “Uno dei mille” Francesca di Teresa Montesarchio
Il romanzo affronta temi importanti, come l’omosessualità e l’omofobia, l’alcolismo e la depressione, il gioco d’azzardo e il lavoro in nero, ma è anche la storia di cinque amici che, pur essendosi incontrati per caso sulle piste di Linate, hanno inesorabilmente contribuito a cambiare l’uno la vita dell’altro.
Presentazione del libro “Al di qua del fiume”
. Il racconto appassionato dell’intreccio di destini tra imprenditori visionari e coraggiosi e famiglie operaie: speranze, drammi, vendette e amori in un grandioso ed emozionante affresco storico.