Tag: narrativa italiana
libro del giorno: “Di spalle a questo mondo”
In questo romanzo fatto di luci e ombre, in cui la storia individuale è sapientemente innestata in quella collettiva, Wanda Marasco raggiunge il culmine assoluto di un affondo nell’umano che da Il genio dell’abbandono non smette di abbagliare e di sorprendere. Ogni frase, ogni parola è sapienza e cura.
libro del giorno: “Quello che so di te”
Questa non è solo una storia di donne, ma anche di uomini. Di padri che hanno spalle larghe e braccia lunghe, buone per lanciare granate in guerra. Di padri che possono spaventarsi, fuggire, perdersi. Per raccontare le donne e gli uomini di questa famiglia, le loro cadute e il loro ostinato coraggio, non resta altro che accettare la sfida: non basta sognare il passato, bisogna andarselo a prendere. Ritornare a Messina, ritornare fra le mura dove Venera è stata internata e cercare un varco fra le memorie (o le bugie?) tramandate, fra l’invenzione e la realtà, fra i responsi della psichiatria e quelli dei racconti familiari. Nadia Terranova ci consegna con queste pagine il suo romanzo più personale e più intenso, che ci interroga sul potere della memoria, individuale e collettiva, e sulla nostra capacità di attraversarla per immaginare chi siamo.
libro del giorno: “Cinema fra le donne”
Originariamente uscito a puntate sulle pagine del “Corriere della Sera” tra il dicembre 1942 e il gennaio 1943, “Cinema fra le donne” dimostra, una volta di più, l’incredibile talento di Scerbanenco nel raccontare come gli esseri umani possano perdersi negli abissi, ma anche trovare la forza impensabile per salvarsi. Prefazione di Cecilia Scerbanenco.
Intervista a Maria Rosaria Valentini
Una storia di coraggio, legami e desideri profondi. Gi è una donna single che sogna di diventare madre, un desiderio che cresce dentro di lei fino a diventare irresistibile. Al suo fianco, l’insegnamento della nonna Coralla, con una vita straordinaria alle spalle e una biscotteria che profuma di ricordi e speranze, e l’irrinunciabile Bixio, un amico strampalato ma sempre presente. Un romanzo di cuori che battono insieme, uniti dalla forza di scegliere e amare.
Intervista a Joseph Santella
“Sguardi sospesi” è una raccolta di racconti che esplora l’essenza della condizione umana, rivelandone le sfumature più intime e profonde. Attraverso sguardi persi nel vuoto, ogni storia cattura quell’attimo unico in cui tempo e spazio sembrano dissolversi, e la coscienza si eleva a un livello in cui percepiamo qualcosa di oltre il visibile. È un viaggio nei momenti di sospensione, quelli in cui riusciamo a sentire la nostra stessa esistenza in una forma pura, quasi trascendente.
Un libro che ci ricorda come, spesso, siamo noi stessi il vero senso della vita, un mistero in cui trovare risposte, semplicemente osservandoci.
libro del giorno: “La vita a volte capita”
“Passiamo la prima metà della vita a costruirci gabbie e la seconda metà a tentare di distruggerle.”
Rompiscatole e beffardo, ma con un cuore d’oro: è tornato Cesare Annunziata, il personaggio più amato di Lorenzo Marone, già protagonista di La tentazione di essere felici.
Recensione: “Cinquanta lune”
Cinquanta lune è una lettura intensa e riflessiva, un romanzo che celebra la forza delle donne e la bellezza del legame intergenerazionale. Con grande profondità, Maria Rosaria Valentini in questo romanzo ci fa capire come la maternità non sia solo una questione biologica, ma un’esperienza esistenziale che travalica il tempo e lo spazio.
Un romanzo che tocca temi come l’amore, il ricordo, la resilienza, e invita a riflettere su ciò che la maternità può significare davvero: un viaggio profondo e personale, intriso di storie, silenzi, e legami.
Un libro consigliato a chi ama le storie intime, che esplorano il cuore delle relazioni familiari e il significato profondo del diventare madre.
Un ponte che unisce cinque generazioni, perchè l’amore è ora, sempre e oltre, nei ricordi…
Intervista a Katia Tenti
foto presa dal web BIOGRAFIA Katia Tenti è nata e vive a Bolzano. Si è laureata a Trento e per…
Libro del giorno: “Le cicogne della Scala”
Dopo il successo di La Piccinina, Silvia Montemurro torna con un nuovo affascinante romanzo. Negli anni Trenta, quando la Scala è divenuta un teatro moderno grazie alla direzione di Arturo Toscanini, la sedicenne Violetta, nata da una relazione clandestina tra un ballerino italiano e una cantante francese, lavora per il costumista Caramba come sarta.
il cuore del romanzo batte soprattutto con i sogni, gli amori, le delusioni, gli abbandoni delle sue magnifiche protagoniste: Violetta, Juliette e Fiamma, ma anche Gemma, Amelia, Caramba, Lorenzo… Seguiamo le loro vite con il fiato sospeso, mentre intorno a loro si muovono e splendono le meraviglie della Scala.
Libro del giorno: “La ragazza senza radici”
Nessuno come Cristina Caboni sa entrare nel cuore delle protagoniste facendoci vivere i loro sogni, le paure, le insicurezze e le gioie. Ora è il turno di Adeline che, senza avere un passato, aiuta un’altra donna a scoprire il suo. Il mondo affascinante del vino e della coltivazione della vite fa da sfondo a una storia che parla di tutti noi, perché tutti siamo un intreccio di relazioni, legami familiari e affettivi.
Libro del giorno “Magma”
Magma parla per analogia di ciò che avviene negli strati più profondi degli esseri umani come nelle viscere della Terra. Se la pressione diventa insopportabile e se il “fuoco” non trova un letto in cui scorrere placido, allora crolla tutto ed il vulcano è pronto ad esplodere e a trascinare tutto con sé modificando per sempre il panorama.
La prosa poetica, tratto distintivo dell’autore, fa da sfondo sul quale si muove il disagio adolescenziale, tremendi segreti familiari e traumi infantili. Dove le strade diventano carne, le piccole cose assumono tratti epici e le anime dei protagonisti si staccano per non sentire il dolore dell’essere più o meno definitivamente rotti, fuori posto, fuori fuoco sempre.
Libro del giorno: ” Risplendo non brucio”
Questa è una storia di resistenza e coraggio, di orrore e saggezza, di fragilità ed eternità. Questa è la storia di un padre e una figlia, divisi dalla Storia e costretti a lottare con tutta l’anima perché la luce possa tornare a splendere…
Libro del giorno: “figlia del temporale”
Come i suoi personaggi, Valentina D’Urbano non ha paura di oltrepassare limiti e confini, di farsi domande dolorose e di cambiare pelle per rimanere fedele a se stessa. Il risultato è un romanzo coraggioso sul corpo e il desiderio delle donne e sul bisogno che la società patriarcale ha da sempre di controllarli. E, al tempo stesso, la più travolgente delle sue storie d’amore.
Libro del giorno: “Fumana”
Paolo Malaguti ci racconta una storia antica eppure ancora vicina. Un mondo perduto tra il fiume e la pianura, tra la pesca e la magia contadina, al centro del quale c’è un personaggio femminile tenace, alle prese con le aspettative di una società chiusa, a tratti meschina, e il desiderio di essere sé stessa.
Libro del giorno “Ritratto in piedi”
Ritratto in piedi (1971) è un’opera modernista dallo stile insolito, disarticolato, in cui rievocazioni epifaniche e pensieri emozionati si muovono in un groviglio di voci narrative – la bambina, l’universitaria, la scrittrice anziana – e piani temporali distinti. Un memoir che è una meditazione sulla vergogna, sul dolore, sulla perdita e la riconciliazione, una storia che ci interroga «sul potere dell’arte di liberarci, sulla sua capacità di dare forma anche alla propria insufficienza».