Tag: recensioni
Recensione: “Per dieci minuti” di Chiara Gamberale
Chiara Gamberale propone un esperimento di rinascita: dieci minuti al giorno per un mese dedicati a qualcosa di mai fatto, per ritrovare sé stessi.
Recensione “La principessa d’ argento” La saga dei Guggenheim
“La principessa d’argento” racconta la vita intensa di Peggy Guggenheim, tra arte, dolore e ribellione al destino familiare.
Recensione: “Scellerate” Storie di donne e scintille nei paesaggi dell’Abruzzo
Scellerate è un intreccio di voci, radici e cammini femminili che si fondono con la natura e con la storia di una terra spesso dimenticata. È un inno alla libertà, alla resilienza, alla memoria.
Recensione: “La grande sete”
Un romanzo intenso e commovente sulla lotta di una donna per la libertà e l’indipendenza nella Napoli del 1943.
Recensione: “Mia madre mi fa impazzire”
Mia madre mi fa impazzire di Lucrezia Sarnari esplora con ironia e profondità il rapporto tra tre generazioni di donne, tra incomprensioni, affetti e ricerca di sé.
“L’arte della gioia” recensione
L’arte della gioia è il romanzo postumo di Goliarda Sapienza, una storia intensa e rivoluzionaria che celebra la libertà, l’emancipazione e il coraggio di vivere senza compromessi.
“Un nuovo giorno arriva quando trovi il coraggio di rifiorire” – recensione
È un romanzo che trasmette positività e fa riflettere su quanto sia importante credere in sé stessi e accettare il cambiamento. Dopo averlo letto, resta la sensazione che, anche nei momenti più difficili, si possa sempre trovare la forza di rifiorire. 🌸
“Alma” recensione
Un viaggio tra passato e presente, storia e identità, in un romanzo che illumina le vicende dei popoli di confine e il peso dell’eredità storica.
“La ragazza che giocava a scacchi ad Auschwitz” recensione
Un romanzo toccante che intreccia resilienza, memoria storica e il simbolismo degli scacchi nel drammatico scenario di Auschwitz.
Recensione: “Belle Grenee” di Alexandra Lapierre
la vita di Belle Greene, direttrice della biblioteca Morgan, che nascose le sue origini afroamericane per sfidare i limiti del suo tempo. Consigliato a chi ama le storie di donne forti, le ambientazioni storiche dettagliate e i racconti che fanno riflettere sull’attualità di battaglie sociali ancora irrisolte.
Recensione: “Il fiore azzurro” di Penelope Fitzgerald
Il fiore azzurro è un libro che si apprezza lentamente, come un viaggio in un mondo lontano e denso di sfumature. Una storia che parla di sogni, di aspirazioni e di una ricerca dell’assoluto che non perde mai la sua attualità.
Recensione: “Il portafortuna” di Nita Prose
Il portafortuna è un romanzo breve che unisce il mistero a un irresistibile spirito natalizio, regalando un’esperienza di lettura intima e appagante. Perfetto per chi cerca una storia che sappia far sorridere e riflettere, con la giusta dose di colpi di scena e atmosfere natalizie.
Recensione di “Una dolce sorpresa al Cat Cafè”
“Una dolce sorpresa al Cat Cafè” di Melissa Daley: un romanzo natalizio tenero e avvincente ambientato in un adorabile café per gatti nelle Cotswolds. Perfetto per chi ama i gatti e le storie di Natale.
Recensione “Il gioco delle perle di carta”
Le autrici Lia Sabbadini e Mirella Zocchi hanno saputo creare un’opera divertente, intelligente e perfetta per chi non si accontenta di leggere, ma vuole anche giocare con i libri, dimostrano che i libri non sono solo oggetti da leggere, ma anche strumenti per giocare, imparare e condividere.
Recensione: “Biscotti, omicidi e profumo di mandorle” di Elke Pistor
Se siete stanchi delle solite commedie romantiche natalizie e cercate una storia che unisca atmosfera festiva, intrighi e un pizzico di ironia, Biscotti, omicidi e profumo di mandorle è il libro perfetto.
Elke Pistor ci porta nella tranquilla cittadina di Niedelsingen, dove il profumo dei biscotti natalizi si mescola a un mistero capace di scuotere chiunque.