Tag: recensioni

0 63

Recensione: “Il portafortuna” di Nita Prose

Il portafortuna è un romanzo breve che unisce il mistero a un irresistibile spirito natalizio, regalando un’esperienza di lettura intima e appagante. Perfetto per chi cerca una storia che sappia far sorridere e riflettere, con la giusta dose di colpi di scena e atmosfere natalizie.

Continua a leggere... Recensione: “Il portafortuna” di Nita Prose
0 89

Recensione “Il gioco delle perle di carta”

Le autrici Lia Sabbadini e Mirella Zocchi hanno saputo creare un’opera divertente, intelligente e perfetta per chi non si accontenta di leggere, ma vuole anche giocare con i libri, dimostrano che i libri non sono solo oggetti da leggere, ma anche strumenti per giocare, imparare e condividere.

Continua a leggere... Recensione “Il gioco delle perle di carta”
0 148

Recensione: “Biscotti, omicidi e profumo di mandorle” di Elke Pistor

Se siete stanchi delle solite commedie romantiche natalizie e cercate una storia che unisca atmosfera festiva, intrighi e un pizzico di ironia, Biscotti, omicidi e profumo di mandorle è il libro perfetto.
Elke Pistor ci porta nella tranquilla cittadina di Niedelsingen, dove il profumo dei biscotti natalizi si mescola a un mistero capace di scuotere chiunque.

Continua a leggere... Recensione: “Biscotti, omicidi e profumo di mandorle” di Elke Pistor
0 130

Recensione “La ragazza senza radici” di Cristina Caboni

La ragazza senza radici è un romanzo che parla di nuove possibilità, mettendo al centro il coraggio di affrontare il dolore per trovare un senso più profondo nella vita. Con la sua capacità di mescolare emozioni e atmosfere, Cristina Caboni tocca le corde più sensibili del cuore, regalandoci una storia che celebra la forza dei legami umani.

Continua a leggere... Recensione “La ragazza senza radici” di Cristina Caboni
0 98

Recensione: “La signora della seta”

Un romanzo che racconta una figura storica troppo a lungo dimenticata. Nonostante la sua scrittura un po’ piatta, il libro rimane un’opera interessante, soprattutto per chi vuole scoprire un angolo nascosto della storia sarda e il valore di una donna che, in un’epoca di uomini potenti, è riuscita a lasciare un segno indelebile.

Continua a leggere... Recensione: “La signora della seta”
0 180

Recensione “Un fiocco di serenità”

“Un fiocco di serenità” è un racconto dolce, che invita il lettore a credere nella possibilità di nuovi inizi e
nell’importanza di aprirsi, nonostante le delusioni.
Questo romanzo riesce a trasmettere quella sensazione di intimità che solo i piccoli piaceri della vita, come un gatto accoccolato o una nevicata fuori dalla finestra, sanno regalare.
Una lettura perfetto per chi ama le storie che scaldano il cuore e conducono a un lieto fine.

Continua a leggere... Recensione “Un fiocco di serenità”
0 143

Recensione: “Cinquanta lune”

Cinquanta lune è una lettura intensa e riflessiva, un romanzo che celebra la forza delle donne e la bellezza del legame intergenerazionale. Con grande profondità, Maria Rosaria Valentini in questo romanzo ci fa capire come la maternità non sia solo una questione biologica, ma un’esperienza esistenziale che travalica il tempo e lo spazio.
Un romanzo che tocca temi come l’amore, il ricordo, la resilienza, e invita a riflettere su ciò che la maternità può significare davvero: un viaggio profondo e personale, intriso di storie, silenzi, e legami.

Un libro consigliato a chi ama le storie intime, che esplorano il cuore delle relazioni familiari e il significato profondo del diventare madre.
Un ponte che unisce cinque generazioni, perchè l’amore è ora, sempre e oltre, nei ricordi…

Continua a leggere... Recensione: “Cinquanta lune”
1 144

Recensione: “I miei giorni alla libreria Morisaki”

“I miei giorni alla libreria Morisaki” è una storia semplice e delicata, che celebra l’importanza dei legami familiari, dell’amore in tutte le sue forme e, soprattutto, della letteratura come mezzo di guarigione e riscoperta di sé. Il romanzo, riesce a trasmettere il calore e la profondità delle piccole cose: un incontro casuale, una passeggiata tra le strade del quartiere, una chiacchierata tra le pagine di un libro. È un invito a rallentare e a riscoprire il piacere della lettura, del vivere con semplicità e del concedersi il tempo di ascoltare le proprie emozioni.

Continua a leggere... Recensione: “I miei giorni alla libreria Morisaki”
1 235

Recensione “Il vento è un impostore”

“Il vento è un impostore”, edito da Garzanti e scritto da Sasha Vasilyuk, è un potente romanzo storico che intreccia una vicenda personale e familiare a una delle più grandi tragedie della Storia: la Seconda guerra mondiale. Ispirato alla vita del nonno dell’autrice e a documenti realmente ritrovati, il libro porta alla luce una vicenda di segreti, bugie e sopravvivenza, sollevando domande fondamentali sull’identità, il sacrificio e la memoria.

Continua a leggere... Recensione “Il vento è un impostore”
0 119

Recensione “L’amante”

L’amante è un racconto che coniuga magistralmente sensualità e malinconia.
Marguerite Duras ci regala un ritratto vivido di una giovinezza segnata dalla scoperta dell’amore e del dolore, in un contesto coloniale in cui le barriere sociali e razziali sono insormontabili.

Continua a leggere... Recensione “L’amante”
0 120

Recensione: “Ogni cosa alla sua stagione”

Ciò che emerge con forza da questo saggio è l’invito a riscoprire la bellezza delle cose semplici, l’importanza della consapevolezza del presente e della nostra fragilità umana. La nostalgia che pervade i racconti non è malinconica, ma piuttosto un dolce abbandono al flusso naturale della vita, un richiamo all’accettazione e alla gratitudine per ogni stagione dell’esistenza.

Continua a leggere... Recensione: “Ogni cosa alla sua stagione”
0 155

Recensione “La segnatrice”

Narrativa italiana “La segnatrice”Autrice: Elena MagnaniCasa Editrice: Giuntidata di pubblicazione: 23 febbraio 2022pagine: 408 RECENSIONE “Lei, che sapeva cosa era…

Continua a leggere... Recensione “La segnatrice”
0 207

Recensione “Nascita e morte della Massaia”

“Nascita e morte della Massaia” non è una lettura facile, ma il viaggio vale la pena. Un testamento del genio di Paola Masino, che con la sua scrittura ha saputo affrontare temi scomodi e dolorosi.

Una lettura che può risultare faticosa, ma la sua pregevolezza risiede proprio nella sua complessità e nella sua capacità di sferrare una critica impietosa alla società dell’epoca. Un’opera che, nonostante le sue difficoltà, merita di essere letta e riscoperta, per il suo coraggio e la sua lucidità.
Un racconto impegnativo, poiché in ogni pagina si percepisce l’essenza del disagio e del sentirsi fuori posto, incomprese e costrette a un ruolo imposto…

Continua a leggere... Recensione “Nascita e morte della Massaia”