Homepage

BLOG

Recensione Il metodo Ikigai: <strong>Il Segreto Giapponese per una Vita Straordinaria!</strong>

“Il Metodo Ikigai” è un libro ci ispira e ci insegna a vivere con passione, scopo e gioia. È un promemoria che la felicità può essere trovata nelle piccole cose, e che trovare il nostro Ikigai personale può portare a una vita appagante e significativa. Un libro consigliato a chiunque sia alla ricerca di saggezza per una vita migliore.

Continua a leggere… Recensione Il metodo Ikigai: <strong>Il Segreto Giapponese per una Vita Straordinaria!</strong>

“La fabbrica delle tuse” le ragazze del cioccolato di Giacinta Cavagna Di Gualdana

«Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un’azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante.

Continua a leggere… “La fabbrica delle tuse” le ragazze del cioccolato di Giacinta Cavagna Di Gualdana

“Mamma Orsa” La favola di Amarena e dei suoi cuccioli a Villalago

Un’orsa che racconta la sua storia? Sì, sono io, Amarena. Ho sentimenti, preoccupazioni e momenti di gioia, proprio come te. Questo libro non è solo una storia, ma un viaggio nel mio mondo: nei boschi e prati di Villalago, e nell’abbraccio caloroso dei suoi abitanti. Attraverso le mie parole, scoprirai l’amore incondizionato di una mamma, gli ostacoli che ho dovuto affrontare per proteggere i miei cuccioli e le sfide di crescere una famiglia da sola.

Continua a leggere… “Mamma Orsa” La favola di Amarena e dei suoi cuccioli a Villalago

RECENSIONI

Recensione “Non per me sola” Storia delle italiane attraverso i romanzi

La scrittura di Valeria Palumbo è analitica e appassionata, collegando abilmente le storie delle autrici con il contesto storico in cui hanno vissuto. Questo libro è una lettura imprescindibile per chiunque sia interessato alla storia delle donne, alla letteratura italiana e alla lotta per l’uguaglianza di genere. “Non per me sola” ci ricorda che le storie delle donne sono parte integrante della storia di un paese e meritano di essere raccontate e celebrate.

Continue Reading Recensione “Non per me sola” Storia delle italiane attraverso i romanzi

Recensione “I quaderni botanici di Madame Lucie” Il Potere Curativo della Natura nel Romanzo Delicato del Dolore”

Il romanzo si muove con grazia tra le pieghe del dolore, rivelando il suo lato più tenero e autentico. L’autrice si addentra nelle profondità dell’anima umana, rivelando il potere terapeutico che può scaturire dall’interazione con la natura. La cura di un orto o l’immersione nella bellezza della terra si trasforma in un balsamo per l’anima, una medicina preziosa che allevia il peso del dolore.

Continue Reading Recensione “I quaderni botanici di Madame Lucie” Il Potere Curativo della Natura nel Romanzo Delicato del Dolore”

Recensione “Tutti pazzi per noi due”

a lettura scorre a tratti altalenanti: ci sono parti più scorrevoli e altre più lente in quanto piene di dettagli (che a mio parere potevano essere omessi o ridotti in quanto dilungano il racconto annoiando un po’ il lettore).

Nel complesso è una storia interessante in quanto tocca temi importanti come “avere poca fiducia in sé stessi e non saper riconoscere il proprio valore”, il voler aiutare gli altri, avere timore di denunciare dei comportamenti scorretti da parte di certi uomini, la forza di volontà per raggiungere un obiettivo, il sostenersi l’un l altro e tanti altri.

Continue Reading Recensione “Tutti pazzi per noi due”

DUE CHIACCHIERE CON LO SCRITTORE

“Due chiacchiere con lo scrittore” in compagnia dell’autore Enrico Losso

I personaggi che hai descritto prendono spunto da persone reali o li hai inventati?
Qualcosa di autobiografico si pesca sempre nello scrivere un romanzo: impressioni, caratteristiche di un vecchio compagno, scorci di un paesaggio. In Lamberto qualcosa di me tredicenne c’è, ma una piccola parte. Irene è più “inventata”. Per il nonno di Lamberto mi sono ispirato al mio di nonno, per cui avevo un’adorazione. Un maestro elementare in pensione che era stato prigioniero durante la seconda guerra mondiale e che amava disegnare e lavorare il legno. Per i genitori di Lamberto ho pescato nei ricordi di genitori dei miei coetanei.

Continua a leggere “Due chiacchiere con lo scrittore” in compagnia dell’autore Enrico Losso

“Due chiacchiere con lo scrittore” con Daniela Musini

Ciascuna donna mi ha catturata, avvinta, affascinata, poiché ciascuna di loro, anche quelle a me più lontane per personalità e modus vivendi, mi ha insegnato qualcosa e mi ha stupito. Per quanto riguarda Le Indomabili coloro che mi hanno rapito il cuore un po’ più delle altre sono state Ipazia, Caterina la Grande, George Sand (anche per via della grande storia d’amore con Chopin, che amo suonare), Edith Piaf, Anna Magnani, ma, ripeto, ognuna di queste meravigliose creature ha un posto speciale nel mio cuore.

Continua a leggere “Due chiacchiere con lo scrittore” con Daniela Musini

error: Testi e foto ©librichepassione.it