Recensione “La principessa d’ argento” La saga dei Guggenheim

“La principessa d’argento” racconta la vita intensa di Peggy Guggenheim, tra arte, dolore e ribellione al destino familiare.
“Sangue delle Langhe” La saga dei Barolo

Giulia di Barolo: il coraggio di cambiare il proprio tempo.
Un romanzo storico potente e intenso che intreccia le vite di due donne straordinarie nella Torino della Restaurazione, tra prigioni, rivoluzioni e vigneti.
Recensione “La principessa d’ argento” La saga dei Guggenheim

“La principessa d’argento” racconta la vita intensa di Peggy Guggenheim, tra arte, dolore e ribellione al destino familiare.
Recensione: “Scellerate” Storie di donne e scintille nei paesaggi dell’Abruzzo

Scellerate è un intreccio di voci, radici e cammini femminili che si fondono con la natura e con la storia di una terra spesso dimenticata. È un inno alla libertà, alla resilienza, alla memoria.
Recensione: “La grande sete”

Un romanzo intenso e commovente sulla lotta di una donna per la libertà e l’indipendenza nella Napoli del 1943.
L’ arte della gioia e il cannolo siciliano

“L’arte della gioia” di Goliarda Sapienza si intreccia con la dolcezza del cannolo siciliano, simbolo di libertà e identità, per un viaggio tra gusto e letteratura.
Recensione: “Mia madre mi fa impazzire”

Mia madre mi fa impazzire di Lucrezia Sarnari esplora con ironia e profondità il rapporto tra tre generazioni di donne, tra incomprensioni, affetti e ricerca di sé.
“L’arte della gioia” recensione

L’arte della gioia è il romanzo postumo di Goliarda Sapienza, una storia intensa e rivoluzionaria che celebra la libertà, l’emancipazione e il coraggio di vivere senza compromessi.
” L’indomabile e misteriosissima Miles Franklin”

Alexandra Lapierre ci svela la vita incredibile di Stella Miles Franklin, scrittrice ribelle e pioniera femminista.
“Malanima” di Rosita Manuguerra

Malanima, il nuovo romanzo di Rosita Manuguerra, edito da Feltrinelli, è una storia di crescita e di legami indissolubili, di amicizia e di segreti che affiorano come relitti dal mare.
“La principessa d’argento” La saga dei Guggenheim

Tre sorelle, un sogno infranto e una donna destinata a cambiare il mondo dell’arte. Peggy Guggenheim non voleva essere solo un nome ereditato, ma un’anima libera, capace di scegliere il proprio destino. Da Manhattan a Parigi, tra scandali e rivoluzioni culturali, la sua storia è una corsa verso l’indipendenza e la bellezza.
“Clementina” di Giuliana Salvi

Ispirato alla storia vera della bisnonna dell’autrice, Clementina è un romanzo che non si dimentica, grazie alla forza di un personaggio estremamente contemporaneo: una donna «tutta gesti», viva, carismatica, inquieta, sempre in cerca di qualcosa, pronta a superare i confini della memoria famigliare e ad abitare la nostra.
Intervista all’autrice Benedetta Centovalli

Intervista all autrice Benedetta Centovalli
L’ autrice ci porta nella casa di Emily Dickinson, tra fotografie, poesia e riflessioni sulla poetessa che ha anticipato il futuro.
Intervista all’autrice Pina Maria Rinaldi

Nel 1906 Serafina lascia l’Italia per il Cile. Tra incontri, sfide e sogni, la bicicletta materna sarà la chiave per il suo riscatto.
Intervista a Serena Venditto

’intervista a Serena Venditto sul suo romanzo Sette vite come i libri, un giallo avvincente tra misteri, amicizia e libri usati!
Intervista all’autrice Nadia Terranova

Intervista a Nadia Terranova autrice del romanzo “Quello che so di te” edito da Guanda , un romanzo tra memoria e identità