ULTIMI AGGIORNAMENTI

Recensione: “Belle Grenee” di Alexandra Lapierre

la vita di Belle Greene, direttrice della biblioteca Morgan, che nascose le sue origini afroamericane per sfidare i limiti del suo tempo. Consigliato a chi ama le storie di donne forti, le ambientazioni storiche dettagliate e i racconti che fanno riflettere sull’attualità di battaglie sociali ancora irrisolte.

Continua a leggere

Intervista a Carolina Capria autrice di “Maestre”

Con il suo nuovo lavoro, ci invita a riflettere su ciò che significa essere una bambina, e poi una donna, in una società che insegna a reprimere il coraggio, l’audacia e l’indipendenza. L’ autrice celebra le grandi scrittrici come Jane Austen e Toni Morrison e ci fa riscoprire eroine iconiche: Jane Eyre, che dimostra come…
Continua a leggere

Recensione: “Belle Grenee” di Alexandra Lapierre

la vita di Belle Greene, direttrice della biblioteca Morgan, che nascose le sue origini afroamericane per sfidare i limiti del suo tempo. Consigliato a chi ama le storie di donne forti, le ambientazioni storiche dettagliate e i racconti che fanno riflettere sull’attualità di battaglie sociali ancora irrisolte.

Continua a leggere

Recensione: “Il portafortuna” di Nita Prose

Il portafortuna è un romanzo breve che unisce il mistero a un irresistibile spirito natalizio, regalando un’esperienza di lettura intima e appagante. Perfetto per chi cerca una storia che sappia far sorridere e riflettere, con la giusta dose di colpi di scena e atmosfere natalizie.

Continua a leggere

Recensione: Una canzone sulle labbra

Una canzone sulle labbra è un libro da leggere con il cuore aperto, ideale per chi ama le storie vere e romantiche, ma anche per chi cerca un messaggio di speranza e tenacia. E, dopo averlo letto, non potrete fare a meno di riascoltare White Christmas con un’emozione del tutto nuova.

Continua a leggere

libro del giorno: “Il tempo delle ciliegie”

. L’importante riscoperta di una scrittrice catalana, voce di primissimo piano nel panorama intellettuale spagnolo degli anni Settanta e Ottanta, i cui romanzi hanno suscitato l’entusiasmo unanime della critica in tutta Europa. Un ritratto spietato di tre generazioni che racchiudono un’epoca; una voce che parla con estrema freschezza anche ai lettori e alle lettrici di…
Continua a leggere

libro del giorno: “L’ invisibile signora Orwell”

Anna Funder ricostruisce la vita coniugale degli Orwell, attraverso la Guerra civile spagnola e la Seconda guerra mondiale a Londra, con la precisione e la forza narrativa di una scrittrice avvincente e originale, che intreccia fatti e immaginazione, critica personale e documenti con un risultato straordinario. Ne emerge una figura di donna affascinante per la…
Continua a leggere

libro del giorno: “La levatrice di Nagyrèv”

“La levatrice di Nagyrév” racconta un fatto di cronaca realmente avvenuto tra le due guerre mondiali, un episodio che sconvolse l’Europa non solo per l’efferatezza dei crimini, ma anche per un inedito capovolgimento dei ruoli: le donne uccidono gli uomini, si vendicano. Superstizione, violenze, miseria e soprusi sono i protagonisti delle vite che si incrociano…
Continua a leggere

Intervista a Carolina Capria autrice di “Maestre”

Con il suo nuovo lavoro, ci invita a riflettere su ciò che significa essere una bambina, e poi una donna, in una società che insegna a reprimere il coraggio, l’audacia e l’indipendenza. L’ autrice celebra le grandi scrittrici come Jane Austen e Toni Morrison e ci fa riscoprire eroine iconiche: Jane Eyre, che dimostra come…
Continua a leggere

intervista a Paola Jacobbi

intervsta all’autrice Paola Jacobbi che racconta la vita di una pioniera che ha superato le convenzioni del suo tempo, lasciando un’eredità indelebile nella storia e nel cuore delle persone.”

Continua a leggere

Intervista a Maria Rosaria Valentini

Una storia di coraggio, legami e desideri profondi. Gi è una donna single che sogna di diventare madre, un desiderio che cresce dentro di lei fino a diventare irresistibile. Al suo fianco, l’insegnamento della nonna Coralla, con una vita straordinaria alle spalle e una biscotteria che profuma di ricordi e speranze, e l’irrinunciabile Bixio, un…
Continua a leggere

Intervista a Joseph Santella

“Sguardi sospesi” è una raccolta di racconti che esplora l’essenza della condizione umana, rivelandone le sfumature più intime e profonde. Attraverso sguardi persi nel vuoto, ogni storia cattura quell’attimo unico in cui tempo e spazio sembrano dissolversi, e la coscienza si eleva a un livello in cui percepiamo qualcosa di oltre il visibile. È un…
Continua a leggere