Mese: Febbraio 2023

Recensione “Ragazze perbene” di Olga Campofreda

“Ragazze perbene” parla di adolescenza, di legami,  di etichette e di ribellione. Del coraggio di rimanere fedele a se stesse, alle proprie idee rischiando di perdere tutto e di non farsi travolgere da usanze che vedono in una donna una “ragazza perbene” solo se obbedisce ai canoni che una società ci richiede.

Continua a leggere... Recensione “Ragazze perbene” di Olga Campofreda

Da domani in libreria “La casa dell’uva fragola”

La Casa dell’uva fragola, dove tutto sembra iniziare e tutto finire, ha molto da narrare e molte nuove vite da veder sbocciare. Per salvare quella dimora e i tanti ricordi che contiene, si sarà disposti a tutto. Pier Vittorio Buffa racconta la storia di una famiglia tra le guerre d’Indipendenza e la Seconda guerra mondiale, con intensità e precisione. Da un lato la vita al fronte, vista con lo sguardo disincantato di chi di guerra ha già scritto e studiato tanto, dall’altro la lunga attesa di chi resta a casa, scruta la porta aspettando notizie, trema per l’arrivo del postino. Di chi ha, comunque, un disperato bisogno di amore. Poi le feste e la mondanità, le nascite e i matrimoni che si alternano a scelte decisive e coraggiose, a momenti drammatici che segneranno per sempre la famiglia. Mentre la pianta dell’uva fragola è sempre lì, con la sua vitalità, i suoi colori, i suoi profumi.

Continua a leggere... Da domani in libreria “La casa dell’uva fragola”

“Trappola morale” di Roberta Bobbi

Tre donne irretite dai propri fallimenti. In un susseguirsi di ore in cui gli eventi si accaniscono su di loro e le conducono a intersecare i loro destini, incappano in un tranello che le inchioda a una corresponsabilità che, nonostante lo zelo con cui il Commissario De Sanctis cerca di fiaccarle, negano con tutte le loro forze.

Continua a leggere... “Trappola morale” di Roberta Bobbi

Segnalazione: “Il passato negato” di Simonetta Pavanello

Si possono riannodare i fili spezzati dal male degli uomini e ricominciare a vivere?

Federica vive a Lugano con la madre e il fratello da oltre vent’anni, a malapena rammenta il suo vero nome e la città dove è nata; per sopravvivere ha dovuto morire, cambiare paese e identità. Palermo è una voce lontana, l’eco di affetti, bugie e ossessioni che rimangono sul fondo dell’anima, uniche tracce di una verità che non trova voce.

Continua a leggere... Segnalazione: “Il passato negato” di Simonetta Pavanello

Segnalazione: “Anna Bolena” Potere e seduzione

Intelligente, libertina, ambiziosa, orgogliosa, vittima innocente e donna scandalosa: Anna Bolena, una delle protagoniste più famose della storia inglese, divenne celebre per essere stata colei che diede il via allo Scisma anglicano, alla riforma della Chiesa inglese e alla diffusione del protestantesimo attraverso il divorzio di Enrico VIII e Caterina d’Aragona

Continua a leggere... Segnalazione: “Anna Bolena” Potere e seduzione