Tag: narrativa straniera
libro del giorno: “Il portafortuna”
Tra misteri imprevisti e colpi di scena sotto l’albero, il Regency Grand diventa il teatro di un’indagine in cui Molly è costretta a dubitare di tutti, persino del suo amato Juan Manuel.
Qualcuno al Regency ha un segreto da nascondere, e per Molly Gray, la cameriera con il fiuto per le indagini, la risposta al mistero è un regalo del tutto inaspettato.
libro del giorno: “I miei anni con Jane Austen”
Spesso chiediamo ai libri che leggiamo di portarci altrove e di sospendere temporaneamente l’urgenza della vita. Ma ai libri che rileggiamo chiediamo risposte sul nostro presente. Rachel Cohen ha, per sette anni, ragionato su di sé e sui romanzi di Jane Austen per venire a capo del lutto, della gioia e della bellezza.
Libro del giorno: ” Il negozio di libri usati di Jiro”
Dopo “Come petali nel vento”, l’autrice torna con un nuovo romanzo che scalda il cuore. “Il negozio di libri usati di Jirō” è una celebrazione dell’amore in tutte le sue forme: dalla forza dei legami familiari al potere dei libri di unire le persone. In questo romanzo intenso e leggero ogni personaggio trova la propria voce e ogni libro su quegli scaffali racconta la storia di chi lo sta sfogliando.
libro del giorno: “La luce spezzata”
Joanne Harris, autrice di Chocolat, è una scrittrice capace di affrontare ogni genere letterario con enorme successo. E questo libro non fa eccezione: “La luce spezzata” è un romanzo che esplora i sentimenti di una donna fraintesa, un invito a cercare il potere nascosto dentro di noi, anche quando tutto sembra perduto. Un libro che invita a riflettere sulla propria identità.
libro del giorno: “Intermezzo” di Sally Rooney
Alla morte del padre, Peter e Ivan vedono sconvolto il precario equilibrio della loro esistenza. Nascono nuovi amori, esplodono vecchie ruggini, si creano inedite alleanze. E in questo interludio si intravede la vastità potenziale di ogni vita.
Libro del giorno: “Tatà” di Valérie Perrin
Grazie a vecchi amici, testimonianze inaspettate e una misteriosa valigia piena di audiocassette, Agnès ricostruisce la storia di una famiglia, la sua, in cui il destino dei componenti è legato in maniera indissolubile a un circo degli orrori, all’unica sopravvissuta di una famiglia ebrea deportata e sterminata dai nazisti, alle vicende di un celebre pianista e a quelle di un assassino senza scrupoli, alle subdole manovre di un insospettabile pedofilo e al tifo sfegatato per la locale squadra di calcio, il FC Gueugnon. Sulla scia di Cambiare l’acqua ai fiori e Tre, Valérie Perrin ci trascina in un intreccio di storie, personaggi e colpi di scena raccontati nel suo stile fatto di ironia, delicatezza e profondità.
Libro del giorno: “Le tre signore del chiosco di Tokio”
Cerca una via nascosta di Tokyo.
Lasciati guidare dai profumi invitanti delle pietanze preparate al momento.
Solo così troverai un piccolo ristorante gestito da tre donne.
Scegli un piatto dal menu, siediti e aspetta.
È lì che può rinascere sempre il sorriso.
Libro del giorno: “Il canto della cicogna”
Ispirata dalla vita di Emily Brontë e dal suo capolavoro Cime tempestose, Anjet Daanje ha costruito un romanzo immenso, febbrile, che ne contiene tanti altri, in un gioco di specchi che canta l’amore, la perdita, la sorellanza, il potere eterno della letteratura.
Recensione: “I miei giorni alla libreria Morisaki”
“I miei giorni alla libreria Morisaki” è una storia semplice e delicata, che celebra l’importanza dei legami familiari, dell’amore in tutte le sue forme e, soprattutto, della letteratura come mezzo di guarigione e riscoperta di sé. Il romanzo, riesce a trasmettere il calore e la profondità delle piccole cose: un incontro casuale, una passeggiata tra le strade del quartiere, una chiacchierata tra le pagine di un libro. È un invito a rallentare e a riscoprire il piacere della lettura, del vivere con semplicità e del concedersi il tempo di ascoltare le proprie emozioni.
Libro del giorno: “Tangeri, addio”
Tangeri, addio, il primo romanzo di Salma El Moumni, esplora il potere distruttivo dello sguardo maschile. Descrive inoltre l’impossibilità di tornare a casa, il dolore dello sradicamento e l’esperienza dell’esproprio struggente di un corpo e di un’identità. Un esordio letterario sorprendente.
Libro del giorno: “La città e le sue mura incerte”
“La città e le sue mura incerte” è immerso nelle atmosfere ipnotiche e rarefatte che hanno reso celebre Murakami Haruki. Eppure si rivela anche un romanzo ben radicato nella realtà, una profonda riflessione sullo scorrere del tempo, sul rimpianto di ciò che abbiamo perduto, sugli sconfinamenti della verità, sul senso della nostra esistenza.
Libro del giorno: “L’ insaziabile”
Traendo spunto dalla storia di un personaggio realmente esistito, A.K. Blakemore, stella emergente della letteratura inglese che ha già ammaliato i lettori con Le streghe di Manningtree, dimostra ancora una volta un’abilità straordinaria nel riportare in vita il passato. L’insaziabile è un romanzo vivido e perturbante, caratterizzato da un’eleganza stilistica e narrativa senza pari e unanimemente riconosciuto in patria come uno dei migliori libri dell’anno.
Libro del giorno: “L’ amore è una cosa semplice
Ambizioso e preciso come un film d’autore, questo breve romanzo che ha incantato la Francia punta all’essenziale e non spreca neppure una parola. Rinunciando alle distorsioni romantiche o a offrire ricette valide per tutti, Bégaudeau racconta con assoluta concretezza la costruzione quotidiana di una relazione che, passo dopo passo, inciampo dopo inciampo, resiste al tempo.
Libro del giorno: “Il vento è un impostore”
Un libro che racconta un aspetto poco noto della tragedia della Seconda guerra mondiale. In quel passato, ci sono le domande e le risposte che oggi, forse più che mai, non vanno dimenticate.
“Fuga d’ amore” di Tracy Rees
Tracy Rees torna con un’altra vicenda ambientata nell’Inghilterra vittoriana, e con un’eroina disposta a tutto pur di non dover rinunciare alla propria libertà.