L’autrice permette al lettore di approfondire come si viveva in quegli anni del dopo guerra, focalizzandosi sulla quotidianità di allora. Ma il messaggio più importante è quello di valorizzare il senso di comunità e unione che ha caratterizzato tutti i personaggi del libro ed è la vera ricchezza di cui abbiamo bisogno; nonostante ognuno abbia i propri problemi, la collaborazione da parte di tutti è un elemento fondamentale per andare avanti. Con l’aiuto degli altri, la vita e le difficoltà si affrontano in modo “più leggero”.
Tag: recensione libri
È come se i personaggi volessero togliersi un peso dalla coscienza, un dubbio che li tormenta o cercare di tollerare situazioni che non sono in grado di accettare. La soluzione è quella di “viaggiare nel tempo” per capire qualche dettaglio in più e acquietare i propri animi.
Un libro scorrevole ed emozionante anche se personalmente l’ho trovato troppo simile ai primi due, sebbene le storie e i temi trattati siano diversi.
Un libro molto breve ma ricco di avvenimenti, una storia d’amore intensa e tanto desiderata. Un libro che si legge tranquillamente in mezza giornata dato l’esiguo numero di pagine … Ma chi ha detto che poche pagine significa pochi contenuti? Questo libro ne è proprio l’esempio: in poche pagine ci sono molti avvenimenti.
Ho trovato questo libro molto stimolante e appassionante. Lo consiglio a chi ama i libri e anche a chi non ama leggere perchè, come nel caso di alcuni personaggi del libro, si può sempre cambiare idea nel corso della vita e ci si potrebbe col tempo avvicinare alla lettura.
Non vi nascondo che sono rimasta di stucco per un colpo di scena ambientato verso la fine del libro e non mi sarei aspettata un risvolto della storia così brutale, ma quella piega è quasi fondamentale per comprendere tutta la storia in sé.
Un libro triste in alcune parti ma al contempo pieno di incitamento alla voglia di vivere.