Recensione: “Ogni cosa alla sua stagione”
Ciò che emerge con forza da questo saggio è l’invito a riscoprire la bellezza delle cose semplici, l’importanza della consapevolezza del presente e della nostra fragilità umana. La nostalgia che pervade i racconti…
“Io, te, l’amore” di Stefania Andreoli
ha scelto ancora una volta di raccogliere la sfida e, partendo dalle storie dei suoi pazienti, con lucidità ed empatia ha indagato le origini di questi interrogativi: il timore di mettersi in gioco…
“Il libro rosa della FILOSOFIA”
Questo libro cerca di dare alcune risposte attraverso la vita e il pensiero delle filosofe nel corso della storia umana. Un racconto che parla di filosofia ma che, in controluce, ritrae anche tutti…
“Darkland” di Paolo Grugni
“Darkland” di Paolo Grugni omaggia e ricorda gli ebrei uccisi durante l’Olocausto.
Recensione “Non per me sola” Storia delle italiane attraverso i romanzi
La scrittura di Valeria Palumbo è analitica e appassionata, collegando abilmente le storie delle autrici con il contesto storico in cui hanno vissuto. Questo libro è una lettura imprescindibile per chiunque sia interessato…
Recensione “Elisabetta la Regina infinita”
Essendo un saggio, pensavo di trovarlo pesante, invece la lettura è stata davvero piacevole, appassionante ed interessante.
“Pentirsi di essere madri” di Orna Donath
Orna Donath, la giovane sociologa israeliana autrice di questo libro, lei stessa non-madre, ha deciso di infrangere questo tabù e dare voce a un sentimento che è più diffuso di quanto si pensi.…
Recensione “Raffaello” Un Dio mortale di Vittorio Sgarbi
Il saggio fa iniziare questo viaggio nell’arte partendo da Giovanni Santi, il padre di Raffaello, Piero della Francesca e il Perugino perché sono coloro che formeranno il futuro genio dell’Urbinate per poi proseguire…