

“Il piccolo negozio del lieto fine”
Autrice: Ali McNamara
Traduzione di: Mariacristina Cesa
Casa editrice: Newton Compton Editori
Genere: Romanzo rosa
data di pubblicazione: 27 Maggio
pagine: 352
prezzo: 9,40

Kate è al settimo cielo. Tutti i suoi sogni sembrano essersi avverati da quando ha aperto un piccolo negozio di artigianato nell’idilliaca città portuale di St Felix. Arroccata sulle scogliere della Cornovaglia, St Felix è il paradiso in terra. Un giorno, proprio mentre si trova nel suo adorato negozio, Kate fa una scoperta sorprendente: una storia d’amore risalente a decenni prima, raccontata attraverso bellissimi dipinti e intricati ricami. Jack, il proprietario del vicino negozio d’arte, si offre di aiutarla a far luce sul mistero legato a quell’amore. Nel corso delle loro ricerche, però, Jake e Kate si rendono conto che le loro vite hanno alcune inquietanti somiglianze con quelle di Clara e Arty, i due amanti vissuti negli anni Cinquanta… Potrebbero essere forse loro a rimediare a un torto vecchio di decenni? Trovando anche il lieto fine lungo il cammino?


“Certe cose qui non sempre si possono spiegare, ma di solito accadono solo a persone che hanno bisogno di aiuto o di aiutare qualcun altro”
St Felix è la cittadina dove Kate è riuscita a realizzare il suo sogno di aprire un negozio tutto suo di merceria e artigianato. Cambia vita allontanandosi dal passato.
‘Quando all’inizio mi sono trasferita qui trovavo strano essere sempre circondata da gente in vacanza; non andavano mai di fretta e mi irritava trovarmeli sempre tra i piedi ad un’andatura che a me pareva lentissima. Dopotutto, avevo trascorso buona parte della mia vita nelle grandi città, dove la gente è sempre di corsa, sempre con una meta da raggiungere, ma mi sono bastate poche settimane a St Felix per rendermi conto che era inutile combattere contro chi è in vacanza. Alla fine mi sono abbandonata al ritmo di vita più lento e rilassato di questa cittadina di mare, e subito mi sono sentita più calma e rilassata anch’io.’
Un giorno però viene a conoscenza della nuova apertura di un negozio d’arte e teme che possa essere un possibile ostacolo per la sua attività. Decide quindi di parlare con il proprietario e mettere le cose in chiaro. Da qui inizia la vera storia del libro: i due iniziano a conoscersi e a condividere insieme degli strani episodi cominciati da quando ognuno di loro ha ricevuto da un antiquario due oggetti provenienti da una vecchia casa, ora in vendita.
Un racconto lievemente investigativo e con un pizzico di fantasia che intreccia le vite dei due protagonisti del presente
‘<<Qui non si tratta di fortuna, Jackson. Costanza, perseveranza e una tenace determinazione a vivere nel modo più normale possibile. Questo mi manda avanti ogni giorno, e non cambierà mai.>>’
Kate, Jack e Julian con quelle del passato di Clara, Maggie e Freddie. Dopo molte ricerche il racconto si conclude con la soluzione di un’ingiustizia avvenuta nel passato e con l’unione dei protagonisti che vanno a vivere serenamente nella tanto sognata “casa con la porta blu”, la stessa da cui provenivano gli oggetti che hanno legato e intrecciato le loro vite.
Una lettura leggera e scorrevole con uno sfondo romantico.
Per acquistare il libro cliccate sul link in basso
Ringrazio la casa editrice Newton Compton per la copia omaggio del romanzo
Le recensioni presenti in questo sito web esprimono le opinioni personali del recensore. Ti suggeriamo di leggere i libri che ti proponiamo, a prescindere dal giudizio da noi espresso. Qualora volessi esprimere la tua opinione, invia o commenti o recensioni tramite il seguente modulo: https://www.librichepassione.it/contatti/
Martina P., una ragazza con diverse passioni tra le quali spicca anche la lettura. Da aprile 2020 decide di creare una pagina facebook/instagram con lo scopo di invitare molti al “quasi perso e accantonato” piacere di leggere. Tramite le sue recensioni, stimola la curiosità delle persone, cercando di diffondere la cultura e di far apprezzare la lettura. Leggere per aprire la mente, arricchire il proprio bagaglio culturale e dar vita a nuovi pensieri e ragionamenti: da qui nasce il nome della sua pagina “Pensamientos Libres by MP