
“Sarò breve”
Autore: Francesco Muzzopappa
Casa Editrice: Fazi
data di pubblicazione: 21 giugno 2022
pagine: 184
prezzo: 16,15 euro

Un ricco patrimonio e uno scritto.
Un morto che parla, libero finalmente di dire quello che pensa.
Ennio Rovere fa testamento. Ha impiegato l’intera esistenza per costruire un sogno e ci è riuscito mettendo su un mobilificio di successo che porta il suo nome in Brianza. Si è fatto da solo, ha avuto fortuna, anche se la sua vita non sempre è stata facile. Ha avuto amori più o meno fortunati, mogli più o meno fedeli, figli più o meno litigiosi, collaboratori più o meno capaci. Con il testamento, però, ha l’occasione di rimettere tutti a posto: dalla prima moglie all’esuberante donna di servizio, dal figlio minore allo zelantissimo autista, dal dentista al cane devoto. Mai come adesso, si sente libero di parlare e dire finalmente la sua.
Con la scusa di distribuire in maniera equa il suo patrimonio, il protagonista di questo libro ripercorrerà per iscritto la propria esistenza, intrecciando dinamiche familiari e lavorative, premiando quanti davvero hanno meritato il suo affetto e punendo senza pietà tutti gli altri, senza risparmiarsi neppure nel giudizio.
Ormai, questo è chiaro, non ha più nulla da perdere.
Un autore amatissimo dai suoi lettori torna in libreria con un romanzo originale e pieno di inventiva, un testamento in forma di commedia dallo spirito dissacrante e tutto da ridere.


‘In Italia quando sei depresso o riprendi la vita in mano o scrivi un libro che finisce in classifica con grande successo di critica. Io decisi di riprendere la vita in mano, ripartendo da me, da un desiderio che mai ero riuscito a realizzare: iscrivermi a un corso d’inglese.’
“Saró breve” è stato il primo libro che ho letto dell’autore Francesco Muzzopappa e sono rimasta piacevolmente stupita dal suo modo originale di rendere comici argomenti che tendenzialmente sono tristi, difficili o che vanno presi con le pinze per esempio il tema della morte.
Non avrei mai pensato di ridere a quasi tutti i capitoli di un libro che raccoglie il testamento di un defunto, eppure questo libro ne è un esempio concreto. Ennio Rovere è il narratore, protagonista e il defunto in questione che fa conoscere al lettore gran parte della sua vita attraverso le singole persone importanti per lui a cui vuole lasciare la sua eredità o fare semplicemente un dono di riconoscenza.
Un libro molto scorrevole e che, inaspettatamente, mi ha fatto ridere a crepapelle.
‘Come sapete non amo i fiori. Preferisco gli alberi. Per questo vi chiedo di non spendere soldi inutilmente per rose, fresie, crisantemi e gigli bianchi. Regalatemi arbusti: anzi, regalateli al pianeta. In tutta la mia vita ho contribuito al disboscamento di diverse aree del mondo, comprando mogano dei Caraibi, tek orientale e noce della Virginia sia per i miei armadi con le ante che per i cofani con coperchio. Come lo studio Johnson & Johnson & Johnson sa, ho già previsto la donazione di una somma importante per il rifornimento di alcune aree della nostra Italia che meriterebbero più ombra e ossigeno. Non voglio passare per Greta Thunberg, ma credo davvero che il nostro mondo meriti più rispetto.’
Voi avete letto altri libri dell’autore? Vi piace il suo modo di scrivere?
E questo libro vi ispira?
Ringrazio la Casa Editrice per la copia del romanzo
Per acquistare il libro cliccate sul link in basso


Martina P., una ragazza con diverse passioni tra le quali spicca anche la lettura. Da aprile 2020 decide di creare una pagina facebook/instagram con lo scopo di invitare molti al “quasi perso e accantonato” piacere di leggere. Tramite le sue recensioni, stimola la curiosità delle persone, cercando di diffondere la cultura e di far apprezzare la lettura. Leggere per aprire la mente, arricchire il proprio bagaglio culturale e dar vita a nuovi pensieri e ragionamenti: da qui nasce il nome della sua pagina “Pensamientos Libres by MP