Libri per la Giornata della Memoria: le novità editoriali per non dimenticare
Ogni pagina letta diventa un ponte tra il passato e il presente, un modo per onorare le vittime e apprendere lezioni fondamentali per il futuro. Ricordare non è solo un dovere storico, ma…
“La libraia di Auschwitz” citazioni
La vera storia di Dita Kraus, la giovanissima bibliotecaria di Auschwitz, diventata un simbolo della ribellione, finalmente raccontata da lei stessa
“Un sacchetto di biglie” citazioni
"Questo libro non è opera di uno storico. E' attraverso i miei ricordi di bambino che ho raccontato la mia avventura ai tempi dell'occupazione... la storia di due fratelli in un universo di…
“Se questo è un uomo” citazioni
Primo Levi, reduce da Auschwitz, pubblicò Se questo è un uomo nel 1947. Einaudi lo accolse nel 1958 nei «Saggi» e da allora viene continuamente ristampato ed è stato tradotto in tutto il…
“Il gatto e la bambina del ghetto” di Mala Kacenberg
Una storia vera che ha emozionato la stampa di tutto il mondo e scatenato un passaparola senza paragoni. Ci sono parole dal valore universale; ci sono messaggi la cui importanza non tramonta mai;…
Anteprima: “la valigia di famiglia” di Malka Adler
Ispirato a una toccante storia vera 1939. Quando i nazisti invadono la Polonia, la famiglia della piccola Danusha è costretta ad abbandonare la sua casa. La madre, Anna, cambia nome e si assicura…
“Auschwitz blocco 10” di Magda Hellinger e Maya Lee con David Brewster
Basato sulla testimonianza della stessa Magda e su estese ricerche, questo libro ricostruisce un incredibile racconto di resilienza, bontà e misericordia: la prova che la parte migliore dell'animo umano può resistere anche in…
Otto consigli di lettura per celebrare la Giornata Mondiale della Memoria
“La memoria è determinante. È determinante perché io sono ricco di memorie e l’uomo che non ha memoria è un pover’uomo, perché essa dovrebbe arricchire la vita, dar diritto, far fare dei confronti,…