Tag: biografie

Recensione “Le Indomabili” di Daniela Musini

Una libro coinvolgente ed emozionante che porta i lettori a intraprender e un viaggio nella storia e nel ricordo di donne coraggiose che non dimenticheremo.
Una lettura davvero piacevole e molto istruttiva, come ho già scritto alcune di loro le conoscevo, le altre per me sono state una gradevole conoscenza, da ognuna di loro ho colto testimonianze preziose che non dimenticherò.

Continua a leggere... Recensione “Le Indomabili” di Daniela Musini

“Due chiacchiere con lo scrittore” con Daniela Musini

Ciascuna donna mi ha catturata, avvinta, affascinata, poiché ciascuna di loro, anche quelle a me più lontane per personalità e modus vivendi, mi ha insegnato qualcosa e mi ha stupito. Per quanto riguarda Le Indomabili coloro che mi hanno rapito il cuore un po’ più delle altre sono state Ipazia, Caterina la Grande, George Sand (anche per via della grande storia d’amore con Chopin, che amo suonare), Edith Piaf, Anna Magnani, ma, ripeto, ognuna di queste meravigliose creature ha un posto speciale nel mio cuore.

Continua a leggere... “Due chiacchiere con lo scrittore” con Daniela Musini

“Due chiacchiere con lo scrittore” con Luigi La Rosa autore del romanzo “L’uomo senza inverno” edito da Piemme

Gustave disubbidisce alle direttive paterne, animato dal desiderio di imparare a dipingere e far suoi quei tratti così inusuali, così nuovi, esperimenti di colore che sono autentici oltraggi alla tradizione e che indicano l’origine di una rivolta: il movimento che qualcuno definirà “Impressionismo”. Una simile passione, agli occhi del padre Martial, uomo severo ma non privo di curiosità, non può che essere un passatempo. Per la madre Céleste, creatura travagliata e complessa, qualcosa di inadatto a un uomo. Il conflitto tra la sensibilità intima del pittore e il ruolo che la società borghese dell’epoca impone attraverserà come un frastagliato filo rosso l’intera vita del giovane Caillebotte, nutrendo la sua arte e l’amore per i corpi maschili, oggetto di molte delle sue tele più belle. Questo dissidio tra i propri desideri segreti e le costrizioni esterne si insinua in ogni pennellata, rendendo i suoi lavori intensi e modernissimi. Ma la parabola di Gustave Caillebotte racchiude molto di più: oltre a progettare velieri fu uno dei più importanti collezionisti del suo tempo, il mecenate generoso di artisti immensi come Monet, Renoir, Degas, Morisot e parecchi altri, che devono a lui più di quanto la cultura ufficiale abbia tramandato. Ed è qui, nelle pagine di Luigi La Rosa, che vediamo scorrere la sua storia.

Continua a leggere... “Due chiacchiere con lo scrittore” con Luigi La Rosa autore del romanzo “L’uomo senza inverno” edito da Piemme