
“Vita segreta delle emozioni”
Autrice: Ilaria Gaspari
Casa editrice: Einaudi
data di pubblicazione: 4 Maggio 2021
pagine: 184
prezzo: 12,82

Le emozioni che abitano dentro di noi ci rendono umani. Fidarsi di quello che proviamo non significa essere deboli o instabili, ma vivi, aperti all’esperienza e pronti a meravigliarsi del mondo. Quante volte ci forziamo a reprimere un’emozione? Lo facciamo perché ci vergogniamo dello sguardo degli altri. O perché siamo abituati a diffidare delle emozioni, analfabeti del discorso emotivo. Eppure, è proprio quello che sentiamo a permetterci di conoscere il mondo. Ognuna delle emozioni che proviamo ha una storia: la storia di tutte le persone che l’hanno provata, detta, cantata, rivelata, studiata. Una storia di vita segreta e di metamorfosi, legata alla filosofia, che ne ha costruito paradigmi di osservazione e di studio; ma anche alla letteratura e alla poesia. Questo libro è un viaggio emotivo per tappe: ricostruendo le vicende delle parole con cui diciamo i nostri stati d’animo, traccia, un pezzetto alla volta, un autoritratto – frammentario, imperfetto. Perché nel nostro essere vulnerabili ci somigliamo tutti; e riconoscerci emotivi significa prendere coscienza del fatto che abbiamo dei bisogni e che proprio questi bisogni ci rendono umani.


‘La nostalgia è sempre il pensiero doloroso di un luogo da cui si è lontani, del posto a cui si appartiene e da cui ci si sente sradicati. […] Dentro di noi, segretamente, sappiamo che il passato è una terra straniera: lì valgono le altre leggi, e il tempo ritrovato, se mai lo ritroviamo, non somiglierá al tempo che è stato. Sarà un tempo nuovo, come nuovi siamo noi nel momento in cui arriviamo a capire, finalmente, che vivere vuol dire rinnovarsi di continuo.’
Un libro interessante che mi ha permesso di approfondire e conoscere le diverse sfaccettature delle emozioni. La scrittrice, Ilaria Gaspari, le analizza una ad una: nostalgia, rimpianto e rimorso, ansia, compassione, antipatia, ira, invidia, gelosia, meraviglia, felicità raggiunta e gratitudine.
‘Saremmo tentati di pensare che il rimpianto somigli alla nostalgia, e invece credo che sia qualcosa di ben diverso. La nostalgia riguarda i luoghi. Mentre il rimpianto, e il rimorso riguardano il tempo: occasioni perdute nel caso del rimpianto, errori più o meno volontari, nel caso del rimorso. Ma, in realtà, se li guardiamo bene, più che al tempo, si riferiscono entrambi, rimorso e rimpianto, alle scelte. Alle scelte che non abbiamo avuto il coraggio di fare, e rimpiangiamo; a quelle che invece abbiamo avuto l’ardire di affrontare e però erano sbagliate.’
Le racconta dal suo punto di vista inserendo aneddoti personali vissuti in prima persona e arricchisce il discorso aggiungendo pistille come l’etimologia delle parole, gli studi e le diverse teorie che si sono effettuate, i risultati ottenuti e le conclusioni a cui sono giunti. Un libro che serve per capire meglio come funzionano le emozioni, come si scatenano e in quali modi si reagisce al loro sopravvento.
Un libro per capire meglio noi stessi.
‘Il mondo intero, e l’infinita, stupefacente possibilità di aprirci alla vita che ci si spalanca davanti, ogni giorno, ogni volta che arriviamo a dilatare il presente, che saltiamo dentro un’onda e ne rimbalziamo fuori vivi, meravigliati, felici, grati persino; perché sono la meraviglia, la felicità, la gratitudine l’unico antidoto, forse, alle passioni tristi, all’odio, all’invidia e a tutta quella costellazione emotiva che ci vuole aridi e impotenti.’
Per acquistare il libro cliccate sul link in basso

Martina P., una ragazza con diverse passioni tra le quali spicca anche la lettura. Da aprile 2020 decide di creare una pagina facebook/instagram con lo scopo di invitare molti al “quasi perso e accantonato” piacere di leggere. Tramite le sue recensioni, stimola la curiosità delle persone, cercando di diffondere la cultura e di far apprezzare la lettura. Leggere per aprire la mente, arricchire il proprio bagaglio culturale e dar vita a nuovi pensieri e ragionamenti: da qui nasce il nome della sua pagina “Pensamientos Libres by MP