Tag: shoah
libro del giorno: “Gli eroi della Shoah” Storie dei Giusti tra le Nazioni
Diciannove storie straordinarie di uomini e donne comuni che, durante la devastante morsa della Seconda guerra mondiale, si sono trasformati in fari di speranza e umanità. I Giusti tra le Nazioni hanno compiuto atti di incredibile coraggio e altruismo, mettendo a rischio la propria vita per salvare quella degli ebrei perseguitati dal regime nazista.
“L’ archivio dei destini” di Gaëlle Nohant
Francese emigrata in Germania, Irène viene incaricata di restituire ai sopravvissuti della Shoah gli oggetti ritrovati nei campi.
Le storie di due donne si intrecciano per restituire al lettore un libro emozionante, insieme poetico e brutale, impossibile da abbandonare.
Recensione “Il gatto e la bambina del ghetto”
Mala è morta a Londra all’età di novant’anni, prima di andarsene è riuscita a lasciare la sua testimonianza, il suo desiderio durante tutta la Guerra è stato quello di poter scrivere un libro raccontando cosa ha subito la sua gente, condividendo la sua storia personale, la storia de “Il gatto e la bambina del ghetto” un racconto piena di Speranza, di Amore, di Sofferenza e di Fede.
Una storia commovente che si aggiunge alla testimonianza di altre voci che testimoniano una parte del nostro passato molto dolorosa.
“L’artista della fuga” di Jonathan Freedland
È una storia che mostra «come le azioni di una sola persona, anche adolescente, possano piegare l’arco della Storia, se non verso la giustizia, almeno verso la speranza». Rudolf Vrba racconterà, infatti, in maniera dettagliata e precisa, dello sterminio e del progetto della «soluzione finale». Non sarà creduto, sulle prime. Le trentadue pagine del suo rapporto arriveranno, tuttavia, fino a Roosevelt, a Churchill e al Papa e diventeranno poi il documento chiave del processo di Norimberga. L
“Se questo è un uomo” citazioni
Primo Levi, reduce da Auschwitz, pubblicò Se questo è un uomo nel 1947. Einaudi lo accolse nel 1958 nei «Saggi» e da allora viene continuamente ristampato ed è stato tradotto in tutto il mondo.
Recensione “La bambina di Auschwitz”
“La Bambina di Auschwitz” è la testimonianza vera e dolorosa di una bambina che ha visto e conosciuto la più cruda brutalità degli uomini.
Un racconto che parla di sofferenza, ferocia ma anche di amore, l’amore di una madre che fa di tutto per proteggere la sua bambina…
“Il gatto e la bambina del ghetto” di Mala Kacenberg
Una storia vera che ha emozionato la stampa di tutto il mondo e scatenato un passaparola senza paragoni. Ci sono parole dal valore universale; ci sono messaggi la cui importanza non tramonta mai; ci sono testimonianze che non si deve smettere mai di ascoltare.
Recensione del romanzo “la libraia di Auschwitz” di Dita Kraus edito da Newton Compton
“La libraia di Auschwitz” è una storia realmente accaduta, una testimonianza dolorosa che aiuta a non far dimenticare gli avvenimenti più crudeli che sono successi nell’arco della storia.
La storia di una donna che oggi novantenne è sopravvissuta ai più atroci dei maltrattamenti, una vita di rinunce, di sofferenza, di dolore, di forza racchiusa in 413 pagine che Dita ha voluto regalarci.
Per non dimenticare… 27 Gennaio 2021
Per non dimenticare 27 Gennaio 2021 “Giornata della memoria”
Giornata della memoria. Per non dimenticare…
Per non dimenticare quello che successe settantacinque anni fa…
galleria su VareseNews
Felicissima che siano piaciute le mie foto! ringrazio VareseNews per l’attenzione. Per non dimenticare
novità editoriale 23 gennaio 2019 Il mostro della Memoria
Novità editoriale “Il mostro della memoria”, autore Yishai Sarid edito e/o. Data di uscita 23 Gennaio 2019. Il Mostro della…
Incontro con il giornalista scrittore, Italo Arcuri presso la Sala Comunale di Marchirolo (VA)
Bellissimo incontro con il giornalista e scrittore Italo Arcuri, autore del libro” Memme Bevilatte salvata da Teresa” edito Emia. Un…