“Il casolare amaranto” di Anna Laura Littero disponibile on-line. Estratto

Luckas, giornalista affermato, è un uomo appagato e sicuro di sé almeno sino a quando non incrocia sulla sua strada Clara, una giovane ed esordiente pittrice, una donna enigmatica e dal forte carisma. Tra i due si innescherà uno strano gioco fatto di ripicche, dispetti e sciocche rivendicazioni che sfocerà in un amore travolgente e appassionato ma Clara è sposata con un russo emigrato in Italia dedito alla contraffazione d’opere d’arte e ritenuto una sorta di “Padrino” nel traffico degli affari illeciti. Sarà proprio il timore verso quest’uomo che li porterà a consumare il loro amore di nascosto ma sarà proprio la forza di quest’amore che li convincerà, successivamente, a uscire allo scoperto. Da quel momento in poi, per i due amanti, nulla sarà più come prima, le loro vite cambieranno per sempre e con esse anche il loro destino.

CA­PI­TO­LO 1

Mi do­man­dai per­ché?

Cos’è che mi ave­va im­pe­di­to si­no ad al­lo­ra di fa­re ciò che vo­le­vo.

Va­ga­vo nel sa­lo­ne del­la mia ca­sa, do­ve la scia del suo pro­fu­mo aleg­gia­va an­co­ra, do­ve il si­len­zio sem­bra­va piom­ba­re ogni qual vol­ta re­sta­vo so­lo.

A pran­zo sa­reb­be tor­na­ta ma pro­ba­bil­men­te non mi avreb­be tro­va­to. Era giu­sto che le di­ces­si qual­co­sa? Era giu­sto che le des­si al­me­no una spie­ga­zio­ne?

Quan­to po­te­va­no ser­vi­re le pa­ro­le con­so­la­to­rie di chi ti sta la­scian­do?

Non c’era­no pa­ro­le che avreb­be­ro po­tu­to evi­ta­re il do­lo­re che le avrei in­flit­to, co­me non c’era­no pa­ro­le che lei avreb­be po­tu­to usa­re per trat­te­ner­mi dall’an­da­re via. Ave­vo la sen­sa­zio­ne di aver spre­ca­to la mia vi­ta si­no a quel mo­men­to seb­be­ne lei l’aves­se riem­pi­ta d’amo­re.

Non ave­vo nul­la da rim­pro­ve­rar­le, nul­la per cui col­pe­vo­liz­zar­la ma no­no­stan­te tut­to vo­le­vo an­da­re via da lei.

Guar­dai la no­stra fo­to ap­pe­sa al­la pa­re­te, una del­le pri­me scat­ta­te as­sie­me. Ave­vo men­ti­to an­che quel gior­no? Ave­vo so­lo cre­du­to di amar­la?

Più vol­te l’ave­vo chie­sto a me stes­so e più vol­te non ave­vo sa­pu­to dar­mi una ri­spo­sta.

Pie­gai le ma­ni­che del­la ca­mi­cia e la ri­po­si nel­la va­li­gia, guar­dai il vec­chio oro­lo­gio a cu­cù ap­pe­so sul­la te­sta­ta del let­to, fi­nal­men­te non avrei udi­to più nean­che il suo tic­chet­ta­re.

Rac­col­si le ul­ti­me co­se che ave­vo la­scia­to spar­se per ca­sa in­clu­so il biz­zar­ro cap­pel­lo che mi ave­va por­ta­to di re­ga­lo, qual­che me­se fa, da uno di quei mer­ca­ti­ni di pae­se a cui le pia­ce­va tan­to an­da­re.

Chiu­si il mio bor­so­ne e lo ti­rai giù dal let­to. Pre­si le chia­vi del­la mia au­to e pri­ma di usci­re di ca­sa guar­dai il di­va­no ros­so che in­sie­me ave­va­mo ac­qui­sta­to; la im­ma­gi­nai, se­du­ta tra quei cu­sci­ni, pian­ge­re la mia as­sen­za.

A vol­te si spe­ra di sof­fri­re più di quan­to si pos­sa far sof­fri­re l’al­tro per po­ter di­re an­ch’io sto ma­le, per po­ter­si sen­ti­re sol­le­va­ti dall’aver in­flit­to do­lo­re ma io non sta­vo ma­le nean­che un po’, nean­che all’idea di co­me di­spe­ra­ta­men­te l’avreb­be pre­sa.

Pri­ma an­co­ra di usci­re da quel­la ca­sa mi sen­ti­vo ri­na­to, li­be­ro da ogni vin­co­lo o co­stri­zio­ne, li­be­ro di se­gui­re il mio istin­to che si­no ad al­lo­ra ave­vo cer­ca­to di re­pri­me­re.

Avrei ri­co­strui­to la mia vi­ta e l’avrei fat­to sen­za di lei per­ché so­lo ora mi ren­de­vo con­to che nei miei pro­get­ti lei non c’era mai sta­ta.

La­sciai sul ta­vo­lo del­la cu­ci­na una ro­sa, era il mio sa­lu­to si­len­te.

Una ro­sa bian­ca co­me l’im­ma­gi­ne pu­ra che ne ave­vo, una ro­sa dal co­lo­re can­di­do co­me l’es­sen­za del suo es­se­re.

L’ave­vo ac­qui­sta­ta nel pic­co­lo chio­stro di fio­ri vi­ci­no ca­sa, l’ave­vo ac­qui­sta­ta con tutt’al­tro spi­ri­to ri­spet­to a quel­lo che so­li­ta­men­te ac­com­pa­gna la vo­lon­tà di un uo­mo nel re­ga­la­re dei fio­ri a una don­na.

L’ave­vo scel­ta bian­ca, sì, per­ché nes­sun al­tro co­lo­re sem­bra­va po­tes­se rap­pre­sen­ta­re nel mi­glio­re dei mo­di le mie in­ten­zio­ni e al­lo­ra ave­vo op­ta­to per quel­la scel­ta che, più di ogni al­tra, mi era sem­bra­ta po­tes­se espri­me­re al me­glio la mia vo­lon­tà di dir­le ad­dio sen­za ran­co­ri.

Ave­vo op­ta­to per quel­la scel­ta an­che per la per­ce­zio­ne che, ad og­gi, ave­vo del­la sua per­so­na. La ve­de­vo co­me un es­se­re lim­pi­do, pu­li­to, dall’ani­mo in­te­gro e in­no­cen­te; tal­men­te in­con­ta­mi­na­to da ri­sul­ta­re ai miei oc­chi ad­di­rit­tu­ra tra­spa­ren­te.

Co­sì cri­stal­li­na da bril­la­re ma co­mun­que in­ca­pa­ce di su­sci­ta­re in me le emo­zio­ni di quel­la vi­ta a co­lo­ri ri­cer­ca­ta sin dal­la mia in­fan­zia.

Il bian­co, un co­lo­re cer­ta­men­te ac­co­mo­dan­te, ras­si­cu­ran­te ma io vo­le­vo il ros­so del­la pas­sio­ne, il gial­lo del­la ge­lo­sia, il ver­de del­la spe­ran­za.

Quel­la ro­sa era il mo­do più cor­te­se che aves­si tro­va­to per dir­le ad­dio da­to che non ave­vo pa­ro­le per giu­sti­fi­ca­re il mio ge­sto. Era il mio mo­do cor­te­se per dir­le co­mun­que gra­zie per la dedizio­ne, l’af­fet­to, la cu­ra e l’in­te­res­se che ave­va di­mo­stra­to per me in que­sti an­ni.

Era sta­ta una don­na im­pec­ca­bi­le ma que­sto non era ba­sta­to a far­mi ca­pi­to­la­re.

Più vol­te pro­vai a scri­ve­re due ri­ghe da la­scia­re su un bi­gliet­to ac­can­to al mio do­no.

Pen­sai e ri­pen­sai al­le pa­ro­le che avrei po­tu­to usa­re ma nes­su­na pa­ro­la mi sem­bra­va giu­sta o com­pren­si­bi­le ai suoi oc­chi. Più vol­te ac­car­toc­ciai quel bi­gliet­to e pro­vai a ri­co­min­cia­re. Più vol­te fi­nii col get­tar­lo nel­la spaz­za­tu­ra.

Al­la fi­ne de­ci­si di non scri­ve­re nul­la, non vo­le­vo men­tir­le se si­gni­fi­ca­va ad­dol­ci­re quel mo­men­to né tan­to me­no vo­le­vo as­se­sta­re il col­po se si­gni­fi­ca­va es­se­re sin­ce­ro.

Pre­si il mio im­per­mea­bi­le e nel far­lo mi ac­cor­si di ave­re an­co­ra in ta­sca la li­sta del­la spe­sa che mi ave­va la­scia­to la se­ra pri­ma. Ac­car­toc­ciai an­che quel­la e la rin­fi­lai da do­ve l’ave­vo pre­sa.

At­tra­ver­sai il lun­go cor­ri­do­io che dal­la cu­ci­na por­ta­va all’in­gres­so an­co­ra av­vol­to da quel tram­bu­sto di pen­sie­ri che sem­bra­vo por­tar­mi in spal­la co­me un ma­ci­gno, un pe­so che sem­brò di­ven­tar­mi im­prov­vi­sa­men­te più leg­ge­ro al­la vi­sta dell’ul­ti­ma so­glia da var­ca­re.

Aprii la por­ta di ca­sa e an­dai via sen­za ri­pen­sa­men­ti, sen­za dub­bi, sen­za pau­re e seb­be­ne la mia men­te con­ti­nuas­se a ri­pe­ter­mi che sta­vo com­met­ten­do una fol­lia, il mio istin­to con­ti­nua­va a dir­mi che sa­reb­be val­sa la pe­na com­met­te­re qual­sia­si fol­lia se fos­se ser­vi­ta a far­mi rag­giun­ge­re la fe­li­ci­tà!

CA­PI­TO­LO 2

Co­nob­bi Cla­ra quan­do ave­vo so­lo 28 an­ni e non di­co che me ne in­na­mo­rai da su­bi­to ma qua­si.

Ri­cor­do che la pri­ma vol­ta che la vi­di ne ri­ma­si fol­go­ra­to, era straor­di­na­ria­men­te bel­la.

Ca­pel­li ne­ri co­me la pe­ce che le cor­re­va­no on­deg­gian­ti lun­go qua­si tut­ta la cur­va del­la schie­na, oc­chi scu­ri dal ta­glio inu­sua­le per un’eu­ro­pea.

Mi tro­va­vo per uno dei miei tan­ti ar­ti­co­li a Ve­ne­zia a una mo­stra di gio­va­ni ar­ti­sti e mi fu fat­ta no­ta­re da un col­le­ga che l’ave­va ri­te­nu­ta uno de­gli astri emer­gen­ti del mo­men­to.

La pri­ma co­sa che mi col­pì è che fos­se in com­pa­gnia del si­gnor Ko­man­sky, un pez­zo gros­so, un rus­so emi­gra­to in Ita­lia de­fi­ni­to una sor­ta di “pa­dri­no” ne­gli af­fa­ri del mon­do dell’ar­te; si vo­ci­fe­ra­va fa­ces­se traf­fi­ci il­le­ci­ti di fal­si d’au­to­re e, seb­be­ne tut­ti sa­pes­se­ro, nes­su­no era mai riu­sci­to a tro­va­re suf­fi­cien­ti pro­ve per in­ca­strar­lo. Non ci die­di trop­po pe­so, tut­ti sa­pe­va­mo an­che che baz­zi­ca­va que­ste mo­stre al­la ri­cer­ca dei mi­glio­ri ta­len­ti.

“La na­tu­ra e la sua im­po­nen­za trion­fa­no sul­le te­le di Cla­ra Can­to­ne. Un sen­so di ver­ti­ca­li­tà ten­de ad esal­ta­re le sce­ne, l’esplo­ra­zio­ne del­la na­tu­ra di­ven­ta in­ter­pre­te e av­vol­gen­te…” co­min­ciai a scri­ve­re sul mio tac­cui­no. I suoi la­vo­ri era­no dav­ve­ro ac­cat­ti­van­ti ed era da tem­po che non mi ca­pi­ta­va di tro­var­mi di fron­te a una ta­le ori­gi­na­li­tà.

Fi­ni­to di tra­scri­ve­re i miei ap­pun­ti, de­ci­si con Fa­bio mio as­si­sten­te e ca­ro ami­co, di fer­mar­ci a pran­zo al “Ru­gan­ti­no”, uno dei ri­sto­ran­ti più vi­ci­ni al­la se­de del­la mo­stra e for­se an­che uno dei più pre­sti­gio­si. Tra un an­ti­pa­sto e l’al­tro la ri­vi­di.

Ave­va pre­so po­sto al ta­vo­lo di fron­te al no­stro ed era an­co­ra in­sie­me al si­gnor Ko­man­sky…pro­vai a im­ma­gi­na­re co­sa le stes­se pro­po­nen­do.

Nell’an­di­ri­vie­ni del­le va­rie por­ta­te il mio sguar­do ca­de­va ine­vi­ta­bil­men­te sem­pre su di lo­ro o, per me­glio di­re, su di lei ma mai una so­la vol­ta le vi­di ri­vol­ger­mi lo sguar­do; mai una so­la vol­ta, nean­che per sba­glio, in­di­riz­zò i suoi oc­chi ver­so me.

Io ne ero ri­ma­sto com­ple­ta­men­te am­ma­lia­to men­tre lei, a dif­fe­ren­za mia, non si era nean­che lon­ta­na­men­te ac­cor­ta del­la mia esi­sten­za.

Era co­sì con­cen­tra­ta ad ascol­ta­re le pa­ro­le del suo ac­com­pa­gna­to­re che sem­bra­va non pre­sta­re at­ten­zio­ne a nient’al­tro ruo­tas­se all’in­fuo­ri del­la sfe­ra del lo­ro ta­vo­lo; nem­me­no a me che, for­se da ore, la sta­vo fis­san­do.

Poi, qua­si co­me ac­ca­de nei film, la vi­di an­dar via in com­pa­gnia dell’uo­mo ma nell’usci­re, sba­da­ta­men­te, qual­co­sa le cad­de dal­la bor­sa.

Non eb­bi nean­che il tem­po di ri­chia­mar­li pri­ma che i due, in ma­nie­ra fret­to­lo­sa, si di­le­guas­se­ro tra gli stret­ti vi­co­let­ti cit­ta­di­ni af­fol­la­ti dai tu­ri­sti.

So­lo di­nan­zi al­la por­ta d’in­gres­so mi re­si con­to di ave­re in ma­no il suo por­ta­mo­ne­te.

Co­min­ciai a sbir­ciar­ci den­tro: un pa­io di ban­co­no­te, qual­che ri­ce­vu­ta, do­cu­men­ti e al­cu­ni bi­gliet­ti­ni da vi­si­ta su cui spic­ca­va in ne­ret­to e a ca­rat­te­ri ma­iu­sco­li:

CLA­RA CAN­TO­NE
VIA XXII MAR­ZO
30121 VE­NE­ZIA

Anna Laura Littero nasce a Torremaggiore (FG) il 12/05/1982.
Con la sua famiglia e suo marito vive a San Severo (FG) dove coltiva, in parallelo al suo lavoro aziendale, la passione per la scrittura.
“Il Casolare Amaranto”, suo romanzo d’esordio, segue la pubblicazione del racconto “La terra dei non ricordi” edito nella raccolta “Puglia Quante Storie 3”
.

Author: Jenny Citino
Jenny Citino è la curatrice del blog letterario "Librichepassione.it" Amante della lettura sin da bambina, alterna questa sua passione con la musica classica, il giardinaggio e la pratica dello Yoga.