Pagine e Dessert

Sbrisolona di pere e cioccolato e “Il quaderno delle parole perdute”

Ciao e bentornati alla mia rubrica “Pagine e dessert”, lo spazio dove i romanzi si gustano anche con il … palato!

Questo mese, il dolce che vi propongo è una sbrisolona pere e cioccolato, un dessert rustico ma ricco, in cui la dolcezza naturale delle pere si fonde con l’intensità profonda del cioccolato fondente. Un equilibrio perfetto tra delicatezza e forza, tra morbidezza e croccantezza.

Quale romanzo può rispecchiare una dolcezza così sfaccettata?
La mia scelta ricade su “Il quaderno delle parole perdute” di Pip Williams (ed. Garzanti), una storia ambientata nell’Inghilterra di fine Ottocento che segue Esme, una bambina cresciuta tra le parole e i dizionari. Mentre gli uomini decidono quali vocaboli meritino di essere “ufficiali”, Esme si accorge che molte parole femminili, quotidiane, intime… vengono scartate. Così, decide di raccoglierle, di conservarle e proteggerle.

Proprio come nella sbrisolona ogni ingrediente trova il suo spazio e valore, anche in questo libro ogni parola ha dignità, anche la più dimenticata. Le pere rappresentano la dolcezza dell’infanzia, la memoria, il legame con la madre; il cioccolato è la consapevolezza che cresce, l’amarezza del cambiamento e della lotta, il bisogno di verità.

“Il quaderno delle parole perdute” è un romanzo che parla con grazia di giustizia, linguaggio e coraggio. Da gustare lentamente, come una fetta di torta che sbriciola tra le dita… ma lascia un sapore che resta.

E tu, quale parola non vorresti mai veder scomparire?
Aspetto le tue riflessioni nei commenti… e ovviamente buon dessert e buone letture!


RICETTA

  • 170 g di farina tipo 2 o integrale
  • 200 g di farina 00
  • 60 g di mandorle tritate
  • 90g di zucchero di canna
  • un cucchiaino di lievito
  • un pizzico di sale
  • 60g di acqua
  • 120 g di olio di semi
  • scorza di un limone grattugiato

Preparazione

4 pere tagliate a cubetti, cuocerle in padella con la cannella, un cucchiaio abbondante di zucchero, il succo di mezzo limone e una tazzina di acqua ( farlo andare finche non si asciuga il liquido)
Lasciare raffreddare.

Versate metà della frolla in briciole in uno stampo e compattate a mano. Aggiungete alla frutta ormai fredda 100 g di gocce di cioccolato e versatela nello stampo ricopritela con la restante frolla sempre sbriciolata se volete potete aggiungere delle nocciole intere.

Cuocere a 180 gradi per 40 minuti.

Lasciare raffreddare.

Buon appetito!


Acquista il libro


Jenny Citino è la responsabile editoriale della rivista on-line "Librichepassione.it" Amante della lettura sin da bambina, alterna questa sua passione con la musica classica, il giardinaggio e la pratica dello Yoga. Ha conseguito i seguenti corsi di formazione: "Lettura e benessere personale come rimedio dell'anima" " Avvicinare i bambini alla lettura con i racconti di Gianni Rodari"