Recensioni

Recensione: “La verità è un fuoco” di Agnese Pini

“La verità è un fuoco”
Autrice: Agnese Pini
Casa Editrice: Garzanti
data di pubblicazione: 20 maggio 2025
genere: autobiografico
pagine: 329


Le domande di una figlia al padre, al suo passato e ai suoi silenzi riflessi nel volto della madre.

E le risposte inafferrabili, tese sul filo del ricordo familiare, nascoste nelle pieghe di un amore segreto.

Il giorno in cui scopre che suo padre è stato un prete Agnese ha tredici anni. Lo viene a sapere per caso, quando trova in fondo a un cassetto un piccolo album rosso: sulla copertina si legge il nome «don Pini» e le foto raccolte all’interno ritraggono un giovane sacerdote dall’espressione assorta. È in quel giorno che l’infanzia di Agnese finisce e comincia per lei una nuova vita: una vita in cui è costretta a misurarsi con un segreto bruciante e una verità impossibile da accettare. Ventisei anni dopo, La verità è un fuoco dà voce alle incomprensioni e alla tenerezza indicibile che legano un padre e una figlia, e al passato di quello stesso padre prima di sua figlia. Oggi per Agnese è arrivato il momento di rispondere ad alcuni interrogativi ineludibili: cosa ha spinto don Pini a lasciare tutto per amore di una ragazza dagli occhi verdi di nome Mira? Dove ha trovato il coraggio di ignorare ogni condanna per sposarla, e poi per diventare padre di Agnese e dei suoi due fratelli? Soprattutto, cos’ha significato per lui e per Mira portare dentro di sé per anni, insieme all’amore che li unisce, una verità tanto scomoda da condividere? In questo memoir Agnese Pini intraprende un’indagine faticosa ma implacabile, scrivendo pagine emozionanti in cui rivivono gli oggetti e i ricordi di famiglia, si animano i volti di chi ha conosciuto don Pini prima della svolta avvenuta a fine anni Settanta, il passato restituisce i luoghi di un’Italia recentissima eppure già lontana. E si compie la riconciliazione di una donna con il passato suo e delle persone amate che le hanno dato la vita.



“Il fatto che non ho alternative a questa storia, la sua storia. Il fatto è che non posso scrivere alcuna altra storia, perchè ognuna mi riconduce sempre esattamente lì, a lui.”

Un giorno qualunque, un cassetto aperto. E un piccolo album rosso che cambia tutto.

Agnese ha solo tredici anni quando scopre per caso che suo padre, l’uomo che ha sempre conosciuto, un tempo è stato un prete. Le foto nel vecchio album, mostrano un passato mai raccontato, tenuto nascosto come un segreto troppo grande. In quel momento, la vita di Agnese cambia…

” Che cosa avessi pensato, provato, sofferto, mentre le mie dita toccavano il cellophane che ricopriva le foto, pagina dopo pagina, mentre gli occhi guardavano tutti quei visi e tutti quegli abiti, ma soprattutto il suo viso e i suoi abiti, insieme all’incenso, alle candele, agli affreschi, agli altari. Che cosa mi avesse attraversato l’ anima mentre chiudevo l’album rosso, lo infilavo di nuovo nel suo angolo, lo ricoprivo con tutte le altre foto e gli altri album.
E’ stato come nascere una seconda volta, e quante volte possiamo nascere nel corso della vita? La nascita è sempre dolorosa, è pianti e grida. La memoria, invece, è pietosa.”

La verità è un fuoco non è solo il racconto di un segreto di famiglia, ma il tentativo di colmare un vuoto, di comprendere chi era davvero quel padre prima di diventare tale. Perché don Pini ha abbandonato l’abito talare? Quali sono state le conseguenze di una scelta così radicale? E cosa ha significato per lui e per la madre di Agnese, vivere un amore nato contro ogni aspettativa, contro ogni regola?

La verità resiste e ha senso solo nella domanda , la domanda che ci portiamo dentro.”

Con una scrittura intensa e profonda, l’autrice dà voce alle domande rimaste in sospeso, ai silenzi carichi di senso, alle emozioni che non trovavano parole. Ripercorre i luoghi del passato, rianima i ricordi di chi conosceva suo padre, ascolta le tracce lasciate da quell’uomo che scelse l’amore, pur sapendo quanto sarebbe costato.

“Se i mei genitori si erano imposti il silenzio per tutti quegli anni, come potevo io stessa non sentirne il peso? Come potevo, in una parte profonda di me, non riconoscere una colpa, in quell’amore, e dunque anche in me? Se ero parte di quell’amore, allora ero parte anche di quella colpa.”

Nel libro, l’autrice ricostruisce la storia familiare attraverso ricordi, documenti, testimonianze e un profondo bisogno di verità. Ma non è solo la storia di una figlia che vuole capire. È anche una riflessione su temi ancora attuali e scomodi: può un uomo conciliare vocazione religiosa e vita affettiva? Perché la Chiesa impone la rinuncia all’amore? E quante storie come quella di suo padre sono rimaste nascoste per vergogna o per paura?

La verità è un fuoco è un romanzo autobiografico che tocca corde intime ma parla a tutti: figli, genitori, credenti o meno. È un’indagine sull’identità, sull’amore che rompe le regole, e sulla possibilità di conciliare fede e libertà. L’autrice scrive con delicatezza, profondità e un coraggio che riscalda.

Il ritratto intimo di un padre e di una figlia, un viaggio nella memoria e nei sentimenti, una riflessione sulla libertà di scegliere chi essere, anche quando il mondo ci chiede il contrario.

” Eppure, le vite che escludono il passato mancano dell’ ancora, mancano dell’approdo a cui poter tornare. Se non hai un luogo a cui puoi tornare, chi sei? Si può davvero esistere ignorando il passato, sfuggendo alle nostre vite precedenti, lasciandole al buio – rinchiuse in fondo a un cassetto, dentro a un album rosso – plasmando un tempo che riesca a non tenere conto di ciò che è stato prima?

Una testimonianza intima e coinvolgente. La scrittura del’ autrice è intensa ma delicata: riesce a raccontare un dolore mai urlato, una ricerca che riguarda molti di noi—quella del capire davvero chi sono i nostri genitori, al di là del ruolo che ricoprono. Mi ha fatto riflettere su quanto amore e sacrificio possano convivere con il silenzio, e su quante vite restino in bilico tra verità taciute e sentimenti travolgenti.

E’ davvero importante conoscere il passato delle persone a noi care?

“La fatica del vivere non è scoprire il mistero, ma saper vedere, dietro a quel mistero, la sua straordinaria semplicità…”

Ringrazio la Casa Editrice per la collaborazione


ACQUISTA IL LIBRO

———————————————————————————————————

Jenny Citino è la responsabile editoriale della rivista on-line "Librichepassione.it" Amante della lettura sin da bambina, alterna questa sua passione con la musica classica, il giardinaggio e la pratica dello Yoga. Ha conseguito i seguenti corsi di formazione: "Lettura e benessere personale come rimedio dell'anima" " Avvicinare i bambini alla lettura con i racconti di Gianni Rodari"