Recensioni

Recensione: “Il negozio di libri usati di Jiro”


TRAMA

COMPRIAMO LIBRI USATI. Il cartello è illuminato dal sole pallido del mattino in una fresca giornata d’autunno. Sango si trova davanti alla vetrina polverosa della libreria Takashima, a Tokyo. Era la libreria di suo fratello e ora tocca a lei gestirla. Le tremano le mani: non sa se sarà capace di farlo. Pensa che, forse, sia meglio vendere tutto e tornarsene a casa. Non aveva, però, messo in conto una cosa importante: il potere che i libri hanno sulle persone. Il negozio, infatti, è il cuore pulsante di un intero quartiere. E Sango non è sola. Sua nipote Mikiki si rivela una guida preziosa. Per lei, la libreria è un posto speciale, un rifugio pieno di calore. È la possibilità di trovare il proprio posto nel mondo attraverso l’amore per la letteratura. Sango osserva Mikiki mentre aiuta i clienti a trovare il libro giusto. Perché capire i libri significa capire le persone che li tengono in mano. Così, le storie di chi frequenta la libreria si intrecciano con quelle nascoste nei volumi di quegli scaffali. Tra queste storie, c’è anche quella di Sango, che è un libro ancora in attesa di essere aperto. Eppure, i libri non finiscono quando si volta l’ultima pagina. Anzi, è a quel punto che una nuova vita può davvero cominciare.
Contesa dagli editori di tutto il mondo, Hika Harada ha venduto quasi un milione di copie globalmente. Dopo Come petali nel vento, l’autrice torna con un nuovo romanzo che scalda il cuore. Il negozio di libri usati di Jirō è una celebrazione dell’amore in tutte le sue forme: dalla forza dei legami familiari al potere dei libri di unire le persone. In questo romanzo intenso e leggero ogni personaggio trova la propria voce e ogni libro su quegli scaffali racconta la storia di chi lo sta sfogliando.


RECENSIONE

“Se fai attenzione, tra le pagine di un libro puoi ritrovare la tua vita.”

“Il negozio di libri usati di Jirō” è un romanzo delicato, che si legge tutto d’un fiato, una storia che parla di seconde possibilità, di legami familiari e del potere silenzioso dei libri.

Sango arriva a Tokyo per occuparsi temporaneamente della libreria appartenuta a suo fratello Jirō, recentemente scomparso. Si sente spaesata, incerta, convinta che la cosa migliore sia vendere tutto e tornarsene a casa. Ma non aveva previsto una cosa: la forza dei libri e la vita che pulsa tra quegli scaffali.

” Però guardando questi libri, uno alla volta, mi capita di riflettere sul fatto che mio fratello li ha scelti con tutto il suo cuore.”

La libreria Takashima è il cuore del quartiere. Un luogo speciale, dove ogni persona che entra trova qualcosa che gli parla, lo consola o lo guida. E Sango non è sola. Accanto a lei c’è Mikiki, sua nipote, che ama leggere e sembra avere un dono: sa ascoltare, osservare e consigliare il libro giusto a chi ne ha bisogno.

Pagina dopo pagina, Sango si lascia coinvolgere. Inizia a conoscere i clienti, a scoprire le loro storie e, poco alla volta, a ritrovare anche se stessa. Perché in fondo, come scrive l’autrice, “i libri non finiscono quando si volta l’ultima pagina”.
E forse, è proprio lì che cominciano davvero.

Perfetto per chi ama le storie intime, i luoghi pieni di memoria e il profumo delle pagine vissute.

” <<I romanzi e i libri necessari alla nostra vita compaiono spontaneamente, non credi?>>”

Ho scelto di leggere questa storia perché amo i romanzi ambientati nelle librerie: hanno un’atmosfera intima, malinconica e piena di speranza. Il titolo mi ha subito attratta e sapevo che avrebbe parlato non solo di libri…
Questo libro mi ha ricordato quanto siano potenti le storie, anche quelle che non sembrano importanti. Mi ha fatto riflettere sul concetto di eredità, non solo materiale, ma affettiva: una libreria, in questo caso, diventa un’eredità d’amore e memoria.

Io acquisto spesso libri usati, anche voi?


ACQUISTA IL LIBRO


Jenny Citino è la responsabile editoriale della rivista on-line "Librichepassione.it" Amante della lettura sin da bambina, alterna questa sua passione con la musica classica, il giardinaggio e la pratica dello Yoga. Ha conseguito i seguenti corsi di formazione: "Lettura e benessere personale come rimedio dell'anima" " Avvicinare i bambini alla lettura con i racconti di Gianni Rodari"